Giovedì 16 ottobre – Sono stati annunciati i vincitori della dodicesima edizione del Premio Rodari. La giuria, composta dal presidente Pino Boero, da Walter Fochesato e Marnie Campagnaro, assegna il premio per la categoria “Albi Illustrati” a Quello che non vedo di Daniela Pareschi (Barbagianni), un libro che riflette sul nostro sguardo: cosa vediamo e soprattutto cosa non vediamo. La menzione per questa categoria va a La favola dei tarocchi di Michelangelo Rossato (L’ippocampo).
Per la sezione “fiabe e filastrocche” vince Il mondo va così di Alessandro Riccioni, illustrato da Liuna Virardi (Rrose Sélavy), dove la poesia esplora il quotidiano, in accordo con le immagini essenziali ed evocative di Liuna Virardi. La menzione va a Poesie notturne di Cristina Bellemo, illustrato da Flavia Ruotolo (Topipittori). Il romanzo vincitore del Premio Rodari 2024 è Bitels di Giulio Fabroni (Sinnos), un libro di musica e avventure; con menzione per Oceano di Gionata Bernasconi (Einaudi Ragazzi).
Per i premi speciali della giuria, una menzione speciale al libro L’uomo eterno di Ascanio Celestini e Veronica Ruffato (Zoolibri), un premio all’editore Minibombo, alla scrittrice Angela Nanetti e all’illustratore Federico Maggioni.
La cerimonia di premiazione si svolgerà sabato 25 ottobre alle 16 presso l’Auditorium del Forum di Omegna. Oltre ai componenti della Giuria presieduta da Pino Boero, interverranno i membri della Giuria delle Lettrici e dei Lettori LETIN dell’Università degli Studi di Padova e della Giuria dei Ragazzi che consegneranno il Premio per la sezione Rappresentazioni teatrali.