Ottobre, complice l’atteso appuntamento della Buchmesse di Francoforte, è un mese di forte proiezione internazionale, di sguardi sul mondo. E pure in un pianeta che trema nelle incertezze dei conflitti e dei destini tragici di tanti bambini vittime delle guerre, ci pare importante, forse ancor di più, raccontare il mondo che invece crea e propone cultura per l’infanzia. Di fronte alle stragi e al terrorismo degli stati, si tratti di Medio Oriente, Est Europa o Africa, non possiamo tacere, così come non possiamo non continuare a cercare storie diverse, sguardi liberi, azioni di pace.
Il respiro internazionale è offerto fin dalla copertina della svedese Sara Lundberg, il cui lavoro viene introdotto da Walter Fochesato; si continua con un articolo sullo scrittore francese Antoine de Saint-Exupéry, firmato da Anselmo Roveda; con le interviste alla sudcoreana Heena Baek, allo statunitense Matthew Gray Gubler e all’australiano Andy Griffiths, realizzate rispettivamente da Mara Pace, Martina Russo e Francesco Morgando; infine due pezzi ‘disegnati’, con un reportage sulle librerie di Berlino fatto da Serena Mabilia e un’intervista illustrata all’agente Debbie Bibo firmata da Pia Valentinis.
L’ottobre di Andersen sarà però contrassegnato anche da tante iniziative e occasioni, ancora di respiro internazionale, dalla visita alla Buchmesse alle partecipazioni al Book Pride di Genova (3/5 ottobre), al Festival di Letteratura per l’Infanzia e Premio Gianni Rodari di Omegna (11/25 ottobre), al Buck festival di Foggia (19/26 ottobre) e con un doppio appuntamento alla Biblioteca De Amicis a dare continuità al monografico estivo dedicato a Pippi Calzelunghe in occasione dei suoi 80 anni: venerdì 10 ottobre (ore 17) è in programma un seminario dal titolo “Astrid, Pippi e le altre bambine grintose” con Anselmo Roveda, Walter Fochesato, Samanta K. Milton Knowles e Silvia Bevilacqua, mentre sabato 11 ottobre, il pomeriggio (dalle ore 15) è tutto dedicato alle bambine e ai bambini dai 6 anni in su tra giochi, letture animate e l’immancabile taglio della torta per celebrare festosamente insieme gli 80 anni della bambina più forte e libera della letteratura.
Barbara Schiaffino
IN QUESTO NUMERO
Editoriale di Barbara Schiaffino
Illustratore di copertina: Sara Lundberg di Walter Fochesato
Alla scoperta di una grande illustratrice svedese, maestra di atmosfere fatte di nuances e colori festosi
L’aviatore. Antoine de Saint-Exupéry (1900-1944) di Anselmo Roveda
Una riflessione su Il piccolo principe a centoventicinque anni dalla nascita del suo autore
Nel segno di Heena Baek di Mara Pace
Intervista con l’autrice sudcoreana di Le caramelle magiche, albo SuperPremio Andersen 2024, vincitrice nel 2020 dell’Astrid Lindgren Award
Anima tentacolare. Intervista a Matthew Gray Gubler di Martina Russo
Incontro con l’attore, regista e ora anche scrittore e illustratore di libri “per cuori giovani”, vincitore con Rumple Buttercup del Premio Strega Ragazze e Ragazzi come miglior esordio
Andrew Griffiths, l’uomo della casa sull’albero di Francesco Morgando
Incontro con lo scrittore australiano della serie best seller “La Casa sull’albero”
Librerie a zonzo/ A Berlino di Serena Mabilia
Passeggiata tra le librerie della capitale tedesca
Intervista illustrata a Debbie Bibo/ A colpo d’occhio di Pia Valentinis
Notiziario
Scaffale e vetrina/ oltre venticinque recensioni delle ultime novità editoriali
Per acquistare il numero di questo mese o abbonarvi alla rivista per tutto l’anno, visitate il nostro bookshop