LA RIVISTA/Mese per mese

Andersen n.427 – novembre 2025

Nei giorni in cui stavamo chiudendo questo numero e ci apprestavamo a partire per la Buchmesse di Francoforte abbiamo appreso della scomparsa di Donatella Ziliotto, personalità imprescindibile e ineludibile dell’editoria e della letteratura per l’infanzia e l’adolescenza in Italia. Sì, ineludibile; e proprio così abbiamo deciso di titolare nelle pagine seguenti il ricordo che le dedichiamo, riprendendo una delle parole usate per le motivazioni del Premio Andersen 2008 assegnatole. 

Ineludibile, lo troverete nelle parole scritte da Fochesato e Roveda, perché se oggi molte e molti di noi si occupano di letteratura per bambini e ragazzi ciò è avvenuto, più o meno consapevolmente, anche e soprattutto grazie alle intuizioni editoriali e alla passione culturale di Donatella Ziliotto. È lei ad averci consegnato, fin dalla fine degli anni Cinquanta, collane e libri inattesi e necessari; offrendoci da un lato il meglio di quello che oggi possiamo definire il canone internazionale contemporaneo, dall’altro scoprendo e valorizzando autrici e autori italiani. Senza dimenticare il lavoro letterario in proprio, come autrice; un lavoro che ha dato libri su cui varrà la pena tornare. Nell’immediatezza della notizia appresa, ci stringiamo alla famiglia e alla figlia Martina; alla casa editrice Salani, che per Donatella è stata ‘casa’, non solo editrice; e a voi, alla comunità italiana del libro per ragazzi, che come noi sapete quanto Ziliotto rappresenti per tutti e per ciascuno.

Barbara Schiaffino

IN QUESTO NUMERO

Editoriale di Barbara Schiaffino

Illustratrice di copertina: Júlia Sardà di Walter Fochesato
Alla scoperta dell’illustratrice catalana, del suo ricco universo figurativo e del suo tratto ironico e incalzante

Ineludibile. In ricordo di Donatella Ziliotto (1932-2025) di Anselmo Roveda
Omaggio a una delle grandi figure dell’editoria per ragazzi, attraverso le parole a lei dedicate da Walter Fochesato in occasione del Premio Andersen alla carriera conferitole nel 2008

Immaginare biblioteche. Incontro con Marco Ardesi di Mara Pace
Riflessioni sull’innovazione degli spazi bibliotecari tra Helsinki e Concesio

La sostenibilità spiegata (bene) ai ragazzi. Intervista ad Antonio Galdo di Zelia Pastore
Come l’educazione civica può aiutare ad affrontare le sfide del futuro

Vedere al di là. Dialogo con Chiara Guidi di Chiara Arena
Conversazione attorno a una ricerca trentennale sulla relazione tra infanzia, teatro e scuola

Umberto Veronesi e il Nemico n°1 di Barbara Schiaffino
Dialogo con l’autore Luca Novelli sul nuovo protagonista della collana ‘Lampi di genio’

Intervista illustrata a Francesca Zucchi / A colpo d’occhio di Pia Valentinis
A proposito di grafica: il libro come progetto e lavoro collettivo

Notiziario

Scaffale e Vetrina/ Oltre 23 recensioni delle ultime novità editoriali

Per acquistare il numero di questo mese o abbonarvi alla rivista per tutto l’anno, visitate il nostro bookshop 

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è banner-newsletter.gif