Questo articolo è apparso su Andersen n.354. Abbonati ora per sostenere la rivista. Manifesti, cartoline, brochure: la pubblicità del turismo in quota Vette scintillanti al sole e solenni ghiacciai (un tempo si diceva eterni ma adesso…), prati smeraldini e boschi di conifere, guglie e pinnacoli, avvenenti sciatrici e prosperose escursioniste che fanno solecchio, piste innevate … Continua a leggere
L’ARTICOLO DEL MESE
Questioni migranti di Daniela Carucci
Un’intervista a Alessandra Ballerini, avvocato per i diritti umani, autrice insieme a Lorenzo Terranera di Fifa nera. Fifa blu (Donzelli) La mia mano sinistra è diversa dal solito, è segnata qua e là da graffi di varie misure che prima non avevo. Prima di conoscere Gattusa intendo, una piccola gatta grigio fumo con due grandi … Continua a leggere
Wes Anderson: prospettive d’infanzia di Martina Russo
Questo articolo è apparso su Andersen n.351. Abbonati ora per sostenere la rivista. L’uscita del nuovo film d’animazione di Wes Anderson, girato completamente in stop motion, è l’occasione per ripercorrerne le prospettive d’infanzia, tra adulti inesistenti e bambini tenaci. Giappone, 2037. Una contagiosissima influenza canina sta mietendo vittime in tutta la città, e il sospetto che la … Continua a leggere
Speciale “Visioni d’infanzia”: Melvin Burgess di Gabriela Zucchini
Questa intervista è stata pubblicata sul n.350 di Andersen, all’interno dello speciale “Visioni d’infanzia” a cura di Anselmo Roveda. Per sostenere la rivista, abbonati ora. Melvin Burgess sarà ospite al convegno Giovani che leggono? di Verbania venerdì 13 e sabato 14 aprile e sarà docente del percorso formativo La scuola delle storie. Autore di fama internazionale, … Continua a leggere
Di fronte all’Isis: libri per non lasciarsi sopraffare dal terrore di Germana Paraboschi
Questo articolo è apparso su Andersen n.349. Abbonati ora per sostenere la rivista. Spiegare il terrorismo, parlare di ISIS con i nostri bambini o ragazzi, raccontare le guerre che abbiamo vissuto e soprattutto quelle che ancora ci circondano senza che le viviamo direttamente: alcuni libri nell’ultimo anno hanno cercato di dare delle risposte, di indicare quali parole … Continua a leggere