La lezione di un vero intellettuale della scuola, capace di ascoltare, interpretare e rispettare la lingua dell’infanzia. Ci sono parecchie angolature dalle quali si può guardare la figura di Mario Lodi, che ci ha lasciati a marzo dopo una lunga vita intensa e laboriosa. Si può parlare dell’autore di letteratura giovanile (e il pensiero va … Continua a leggere
L’ARTICOLO DEL MESE
Beatrice Solinas Donghi di Beatrice Masini
Questo articolo è apparso su Andersen n.311. Abbonati ora per sostenere la rivista. La scrittice dona parte del proprio patrimonio artistico a Serra Riccò, il comune ligure dove è nata. È l’occasione per tornare sulla sua opera, fatta di rigore, ironia e inglesitudine. A venticinque, ventisei anni facevo la giornalista al Giornale (quello di Montanelli) … Continua a leggere
Non ditelo ai grandi di Anselmo Roveda
Settimana del libro e della cultura per i ragazzi: la vera novità di Bologna 2014. Un’occasione per promuovere la cultura per l’infanzia in una fase storica di ignoranza, arretramento e piccole barbarie: da Venezia a Parigi. “Non ditelo ai grandi”, si chiamerà così, come un volume di Alison Lurie (Don’t tell the Grown-Ups: The Subversive … Continua a leggere
Per chi sono questi libri? di Shaun Tan
Una riflessione sulla creatività e sul potere delle storie. In anteprima la prefazione di Shaun Tan al volume Visual Journeys Through Wordless Narratives. An International Inquiry With Immigrant Children and The Arrival (a cura di Evelyn Arizpe, Teresa Colomer e Carmen Martínez-Roldán; Bloomsbury Academic). Un’ampia indagine a più voci sulle risposte e le strategie di … Continua a leggere
Souvenirs de Paris di Mara Pace
Una libreria indipendente francese e due giovani artisti italiani all’ombra della Tour Eiffel. Sono quattro le librerie indipendenti per ragazzi di Parigi, ma scelgo di andare a visitarne soltanto una. Prima di tutto per il nome, Le chat pitre, che tradotto letteralmente è “Il gatto buffone”, ma anche “Il capitolo”, a seconda che lo si … Continua a leggere