L’anno solare non è ancora chiuso, quel 2020 che ricorderemo come l’anno della pandemia Covid-19. L’anno in cui le scuole e le biblioteche – e non solo loro – furono costrette a chiudere per lunghi mesi; l’anno in cui non ci incontrammo a Bologna per la Children’s Book Fair; l’anno in cui non ci incontrammo … Continua a leggere
LA RIVISTA
Le scuole all’aperto di Pompeo Vagliani
Nate nel primo Novecento, le scuole all’aperto sono le antesignane dell’“outdoor education”. Oggi costituiscono un’esperienza di rinnovamento in risposta alle sfide che la scuola deve affrontare dopo l’emergenza coronavirus. Ce ne parla Pompeo Vagliani (presidente della Fondazione Tancredi di Barolo – MUSLI, Museo della Scuola e del Libro d’Infanzia, Premio Andersen come Protagonista della … Continua a leggere
Luglio/Agosto 2020 – n.374
Il monografico estivo sarà presto nelle vostre mani. Sono felice e orgogliosa che sia così. “Beh, ma è normale… d’estate Andersen arriva sempre con un dossier tematico”, dirà, giustamente, qualcuno di voi. Vero, ma questo non è stato un anno normale. Nei mesi più bui della pandemia, durante le settimane di necessaria chiusura, nella legittima … Continua a leggere
Giugno 2020 – n. 373
Giovedì 11 giugno è stato un giorno di festa, il giorno in cui abbiamo registrato l’annuncio del Premio Andersen che avete poi visto trasmesso il venerdì successivo, montato con i contributi e le voci delle vincitrici e dei vincitori. Domenica 14 giugno è stata una giornata di lutto, un dolore intenso che ha tolto lucidità … Continua a leggere
Brian Selznick, nell’eco di Whitman di Martina Russo
L’intensità di un poeta sempre attuale, accompagnato dalla profondità di un illustratore capace di dare forma alle emozioni – Intervista a Brian Selznick su La quercia di Walt Whitman