Premio Andersen 2022: miglior scrittrice La quarantunesima edizione

Edizione 2022 | Scelte della giuria | I vincitori | I finalisti | SuperPremio Andersen | Gli eventi | Cartella stampa | La storia del Premio | I partners Sabrina Giarratana Per l’intensa e ponderata ricerca letteraria contraddistinta, innanzitutto nella misura del testo poetico e ritmico, da convinta adesione e partecipazione al mondo dell’infanzia, offrendosi in una tensione al naturale, al selvatico, all’universale; per la capacità di assegnare potere alla parola … Continua a leggere

Premio Andersen 2022: premio speciale della Giuria La quarantunesima edizione

Edizione 2022 | Scelte della giuria | I vincitori | I finalisti | SuperPremio Andersen | Gli eventi | Cartella stampa | La storia del Premio | I partners Ho visto un bellissimo picchio di Michal Skibinski e Ala Bankroft – trad. Silvia Mercurio, Einaudi Ragazzi Per un progetto editoriale mirabile e perturbante, capace di disporre antichi appunti di memoria d’infanzia nel linguaggio contemporaneo e universale dell’illustrazione; per l’intensità nel restituire, … Continua a leggere

Premio Andersen 2022: miglior libro mai premiato La quarantunesima edizione

Edizione 2022 | Scelte della giuria | I vincitori | I finalisti | SuperPremio Andersen | Gli eventi | Cartella stampa | La storia del Premio | I partners Rapimento in biblioteca di Margaret Mahy – illustrazioni di Quentin Blake, Interlinea Per il ritorno di un piccolo classico dalla immutata freschezza. Per essere un perfetto elogio attorno al potere dei libri e delle biblioteche. Per la vivacità, l’arguzia e la freschezza … Continua a leggere

Premio Andersen 2022: miglior libro a fumetti La quarantunesima edizione

Edizione 2022 | Scelte della giuria | I vincitori | I finalisti | SuperPremio Andersen | Gli eventi | Cartella stampa | La storia del Premio | I partners Mule Boy e il Troll dal cuore strappato di Øyvind Torseter – trad. Alice Tonzig, Beisler Per la divertente e sapiente capacità di raccontare, con parole e immagini, all’infanzia; per aver saputo disporre con originalità la narrazione nelle forme del fumetto facendo … Continua a leggere

Premio Andersen 2022: miglior libro senza parole La quarantunesima edizione

Edizione 2022 | Scelte della giuria | I vincitori | I finalisti | SuperPremio Andersen | Gli eventi | Cartella stampa | La storia del Premio | I partners Riflettiamoci di Gek Tessaro, Carthusia Per la appassionata e nitida bellezza di una storia esemplare capace di raccontarci con semplicità e profondità valori universali. Per il fascino di tavole sapienti capaci di rivelare tutta la bravura dell’autore. Per l’attentissima partitura grafica dell’opera. … Continua a leggere