Miglior libro oltre i 12 anni I finalisti del Premio Andersen 2022

L’ultimo cacciatore di Davide Morosinotto – ill. Fabio Visintin, Mondadori Un’estate da morire di Lois Lowry – trad. Enrico Santachiara, 21lettere Tutto daccapo di A-Dziko Simba Gegele – trad. Raffaella Belletti, Atmosphere Libri Fino al punto di rottura È il filo rosso dell’autodeterminazione a unire queste tre storie di adolescenza. Un’autodeterminazione che passa anche dal … Continua a leggere

Miglior libro a fumetti I finalisti del Premio Andersen 2022

Innamorarsi di Sophie Burrows – trad. Chiara Giusti, Rizzoli Era il nostro patto di Ryan Andrews – trad. Laura Tenorini, Il Castoro Mule Boy e il Troll dal cuore strappato di Øyvind Torseter – trad. Alice Tonzig, Beisler Per ciascuna e per tutti Tre storie a fumetti capaci, ciascuna a proprio modo, di incontrare lettori … Continua a leggere

Miglior libro fatto ad arte I finalisti del Premio Andersen 2022

Artecadabra di Raphaël Garnier – trad di Margherita Vecchiati, Franco Cosimo Panini Il nastro di Adrien Parlange, Fatatrac Sulla montagna di Lù di Anouck Boisrobert e Louis Rigaud – trad. Eugenia Durante, Corraini Tra forma e contenuto Nei libri di questa terna, dedicata ai libri fatti ad arte, forma e contenuto entrano in stretta relazione … Continua a leggere

Miglior libro 6/9 anni I finalisti del Premio Andersen 2022

La traversata degli animali di Vincent Cuvellier – ill. Brice Postma Uzel – trad. Flavio Sorrentino, Biancoenero Edizioni Ellen e il leone di Crockett Johnson – trad. Sara Saorin, Camelozampa Tricorno si restringe di Florence Parry Heide – ill. Edward Gorey – trad. Paolo M. Bonora, Bompiani Dalla parte dei bambini Un viaggio senza tempo … Continua a leggere