Finalisti 2025: Miglior libro a fumetti Premio Andersen

MIGLIOR LIBRO A FUMETTI

I sette fratelli Cervi di Federico Attardo, BeccoGiallo
Il primo gatto nello spazio mangia la pizza! di Mac Barnett, ill. di Shawn Harris, trad. di Sara Ragusa, Terre di Mezzo
La prima volta di ogni cosa di Dan Santat, trad. di Laura Tenorini, Il Castoro

Tre fumetti molto diversi animano la categoria di quest’anno, tra impegno civile, trovate esilaranti e le fatiche del crescere. I sette fratelli Cervi. Una famiglia antifascista di Federico Attardo, pubblicato da BeccoGiallo fa luce, nell’ottantesimo anniversario dalla Liberazione, alla vicenda della famiglia Cervi, al progressismo che indusse i fratelli a creare una biblioteca, ma anche a dar vita a un luogo sicuro per gli oppositori al regime. Lo fa con tavole altamente suggestive, colori avvolgenti e la forza di un testo schietto e diretto.
Il primo gatto nello spazio mangia la pizza! di Mac Barnett e Shawn Harris, edito da Terre di Mezzo, porta invece il lettore nell’immensità della volta celeste, dove un felino combatte contro una imminente catastrofe che minaccia l’umanità. Divertente e divertito è animato dalla verve degli autori, capaci di parlare direttamente all’infanzia.
La prima volta di ogni cosa di Dan Santat, per Il Castoro, esplora con delicatezza e profondità la complessità dell’adolescenza, momento di passaggio, di insicurezze ma anche di autodeterminazione. Dan affronta per la prima volta un viaggio da solo, con la scuola, in Europa: un’occasione unica di scoprire il mondo ma soprattutto di scoprire se stesso, attraverso sbagli, risate, delusioni, sorprese.

 

TORNA ALLA PAGINA DEI FINALISTI

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è banner-newsletter.gif