Il libro che ti legge nella mente di Marianna Coppo, Quinto Quarto
Hedvig di Frida Nilsson, ill. di Ilaria Mancini, trad. di Laura Cangemi, LupoGuido
Niente draghi per Celeste! di Nikolaus Heidelbach e Ole Könnecke, trad. di Chiara Belliti, Beisler
Non è facile raccontare Il libro che ti legge nella mente di Marianna Coppo, edito da Quinto Quarto. In breve possiamo dire che si tratta di un libro gioco decisamente insolito e divertentissimo, ricco di ironia e di continue sorprese, capace di stupire e coinvolgere lettori grandi e piccoli. Addirittura, come ci dice l’autrice, si ispira a un opera del 1603 di Andrea Ghisi Il “Nobile e piacevole passatempo”. Hedvig di Frida Nilsson, con le illustrazioni di Ilaria Mancini e pubblicato da LupoGuido, ci racconta le inesauribili e sorprendenti monellerie della piccola protagonista, ben accompagnata dall’inseparabile Linda, sua compagna di scuola. Felicemente fedele a una tradizione tutta nordica che ci riporta alla Bibi di Karin Michaelis e, ancor più, alla Pippi Calzelunghe di Astrid Lindgren. Un libro dal piglio vivace e coinvolgente, perfetto, direi, per una lettura ad alta voce. Niente draghi per Celeste!, pubblicato da Beisler, ci regala il felicissimo incontro fra due grandi nomi della letteratura tedesca per l’infanzia, Nikolaus Heidelbach e Ole Könnecke. Grazie ad una soluzione grafica a doppia pagina, quanto mai efficace e originale, ci si incanta nello scoprire quel che Celeste e il povero Boris, il fratello maggiore, combinano in assenza dei genitori. Tutto nasce dalla esigente richiesta di Celeste che vuole ascoltare storie della buonanotte sempre più paurose.
TORNA ALLA PAGINA DEI FINALISTI