PREMI

I vincitori del concorso letterario “Giana Anguissola” 2025

Sabato 30 agosto – È Paola Ravani la vincitrice della sezione Romanzi del Concorso letterario Giana Anguissola 2025, promosso dal Comune di Travo in collaborazione con Andersen, per valorizzare il ricordo della scrittrice piacentina di Violetta la timida. Il testo inedito che più ha convinto la giuria si intitola Il ragazzo degli abissi: una storia attuale, di ingiustizia e speranza, un’amicizia estiva che porta il giovane Lucas al graduale incontro con la dura realtà dell’immigrazione clandestina. Paola Ravani, originaria di Sanremo, non è al suo esordio nella letteratura per ragazzi: ha già pubblicato con Einaudi Ragazzi due romanzi, L’isola dei pescecani e Il bambino dall’occhio blu. Secondo e terzo classificato sono rispettivamente I genitori si sono rotti di Silvia Pillin e Il tutto nel nulla di Maurizio Giannini, che riceve il premio speciale “Libertà”.

Al primo posto della categoria Racconti troviamo invece Marziale Longo con Via Gagarin, un testo che narra la libertà attraverso gli occhi di un ragazzo che non potrà mai assaporarla. La giuria dei ragazzi ha invece scelto il racconto Voglio un cucciolo! di Sara De Monte, secondo classificato tra i Racconti. Il terzo classificato è Qui c’è Elio di Greta Amadeo

La proclamazione dei vincitori si è svolta sabato 30 agosto a Travo, con la partecipazione dei finalisti, delle autorità locali e dei giurati che hanno valutato le opere, presieduta da Daniele Novara e composta da Barbara Schiaffino, Carla Ida Salviati, Rosella Parma, Valeria Depalmi, Roberta Chiapponi, Giorgio Eremo e Giovanni Battista Menzani, a cui si aggiungono i giurati d’onore Adele Mazzari (fondatrice del concorso), Riccardo Kufferle (figlio di Giana Anguissola), Gian Luca Rocco (direttore responsabile Libertà, Telelibertà e Liberta.it).

La serata è stata anche l’occasione per conferire un riconoscimento ai vincitori del Premio Giana Anguissola indetto dal Comune di Piacenza e dalla Biblioteca Giana Anguissola e rivolto alle scuole secondarie di primo e secondo grado di Piacenza e provincia, con cui dal 2023 è stata avviata una collaborazione con l’obiettivo di unire le forze per promuovere la lettura e valorizzare il talento e l’impegno dei giovani che si cimentano con la scrittura. Per la Scuola secondaria di primo grado i riconoscimenti vanno a Giulia Ferrari prima classificata nella sezione Poesia con il testo Lucciole, e Camille Minghetti, prima classificata nella sezione Prosa con il testo: Silenzio. Per la Scuola secondaria di secondo grado i primi classificati sono state Kelly Lin con Fiori tra le crepe (sezione Poesia) e Cristopher Bellisario con Cuore dall’amore coronato (sezione Prosa).

Il prossimo 7 settembre arriva invece sugli scaffali, con le edizioni Paoline, Venti giorni di Caterina Pavan, titolo vincitore del concorso nel 2024: una storia che narra l’adolescenza con sapienza e leggerezza, affrontando temi importanti quali la perdita, il bullismo e l’omosessualità.

Il Concorso Giana Anguissola è uno dei pochi in Italia di letteratura inedita per bambini e ragazzi. Giunto quest’anno alla sua XVI edizione, è organizzato dal Comune di Travo in collaborazione con Andersen, la cooperativa Educarte e l’associazione Travolibri, patrocinato dal Ministero dei Beni culturali, dalla Regione Emilia-Romagna, dalla provincia di Piacenza e sostenuto dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano e da Gruppo Libertà.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è banner-newsletter.gif