PREMI

I vincitori del Premio “la Magna Capitana” 2025

Mercoledì 21 maggio – Nella Sala Fedora del Teatro Comunale “Umberto Giordano” di Foggia, si è svolta mercoledì 21 maggio la proclamazione dei vincitori della quarta edizione del Premio di Letteratura per Ragazzi e Ragazze “la Magna Capitana”, che prende nome dall’omonima biblioteca della città.

I libri più votati da gli oltre quattromila giovani lettori delle scuole pugliesi che hanno aderito sono Eravamo il suono (Lapis) di Matteo Corradini, per la categoria 12+; Malombra, Gargara, Tarantola e altri esseri fantastici della Puglia (Telos) di Malusa Kosgran e Vittoria Facchini, per la categoria 9-11 anni, Noi Kodama (Camelozampa) di Bimba Landmann, per la categoria 6-8 anni.

Guarda dalla finestra (Besa Muci) di Evald Flisar riceve un Premio Speciale, attribuito dalla giuria di esperti, composta da Barbara Schiaffino, direttrice di Andersen, Stefania Carioli, assegnista di ricerca dell’Università di Chieti-Pescara e professore associato di Letteratura per l’infanzia presso l’Università “Link Campus University”; le libraie della Libreria Farfilò di Verona, Lucia Cipriani e Silvia Mengali, vincitrici del Premio “Gianna e Roberto Denti” 2024; Silvia Cuppini, bibliotecaria presso la Biblioteca “Silvio Mucini” di Pianoro (BO) e componente della Commissione nazionale Biblioteche e servizi per ragazze e ragazzi dell’AIB – Associazione Italiana Biblioteche; Milena Tancredi, responsabile della Biblioteca dei Ragazzi della “Magna Capitana” di Foggia e colonna portante dell’organizzazione del Premio.

Anche per questa edizione, la Regione Puglia ha distribuito cento copie dei volumi finalisti alle biblioteche pubbliche dei territori delle scuole partecipanti e nei due giorni seguenti la proclamazione, come momento conclusivo di questo progetto di promozione della lettura, parte un mini-tour dei vincitori, per consentire loro di incontrare i lettori e lettrici.

Il Premio di Letteratura per Ragazzi e Ragazze “la Magna Capitana” è istituito dalla Regione Puglia, d’intesa con Puglia Culture per promuovere la letteratura per ragazzi e ragazze.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è banner-newsletter.gif