Andersen n.427 – novembre 2025
Nei giorni in cui stavamo chiudendo questo numero e ci apprestavamo a partire per la Buchmesse di Francoforte abbiamo appreso della scomparsa di Donatella Ziliotto, personalità imprescindibile e ineludibile
Nei giorni in cui stavamo chiudendo questo numero e ci apprestavamo a partire per la Buchmesse di Francoforte abbiamo appreso della scomparsa di Donatella Ziliotto, personalità imprescindibile e ineludibile
Edizione 2025 | Scelte della giuria | I vincitori | I finalisti | SuperPremio Andersen | Gli eventi in programma | Cartella stampa | La storia del Premio | I partners
Venerdì 26 luglio – Vi siete laureati negli ultimi tre anni con una tesi dedicata alla letteratura per ragazzi? È stato diffuso nei giorni scorsi il secondo bando del Premio Carla Poesio, riconoscimento istituito nel 2018 dalla Bologna Children’s Book Fair in ricordo di Carla Poesio (1926-2017), nota studiosa di letteratura per l’infanzia, che ha … Continua a leggere
Il numero monografico estivo, che approfondisce un tema specifico, rientra nell’offerta estiva di abbonamento: sostieni la rivista e regalati un anno di letture! Il numero estivo, di taglio monografico, di solito lo coviamo a lungo, coccoliamo le idee e i temi durante l’inverno, ci confrontiamo mese per mese in modo serrato, ma poi, di solito, … Continua a leggere
Universi paralleli e povertà educative nei bambini: il ruolo della cultura Pubblicato sul monografico estivo di Andersen (n. 364, luglio-agosto 2019), questo articolo è firmato da Giulio Cederna, ideatore e curatore dell’Atlante dell’Infanzia a rischio per Save the Children, che riceve quest’anno il Premio Andersen 2019 ai Protagonisti della Cultura per l’Infanzia. Vuoi sostenere la nostra rivista? Scopri … Continua a leggere
È mancato Riccardo Damasio, uomo di ampia cultura e di attiva riflessione pedagogica, un amico di Andersen. Un’amicizia nata nel confronto sulle pratiche educative e sull’importanza di tutti i saperi da offrire all’infanzia, libri e lettura compresi, fin dalla più tenera età. Lo ricordiamo con un suo articolo dal nostro archivio, uscito sul numero monografico … Continua a leggere
Lunedì 1 luglio – Lo ricorderemo per i suoi buffi personaggi bianchi dai grandi nasi, i lunghi colli delle giraffe, la tenerezza che sempre accompagnava il suo umorismo senza parole: Guillermo Mordillo, fumettista e illustratore argentino, se ne va all’età di 86 anni, nella sua casa a Palma di Maiorca. Raccontava di aver cominciato a … Continua a leggere