<span class="entry-title-primary">Fine corsa</span> <span class="entry-subtitle">di Lino Gosio</span>
dall'Archivio

Fine corsa di Lino Gosio

[Qualche settimana fa, mentre stavamo lavorando alla chiusura del numero di ottobre (n. 366) di «Andersen», abbiamo appreso della scomparsa di Lino Gosio, un amico e, a lungo, un collaboratore della nostra rivista con circostanziati articoli sulla scuola e sull’educazione. Lino Gosio (21 settembre 1920 – 21 settembre 2019), lo ha ricordato Barbara Schiaffino nell’editoriale … Continua a leggere

Settembre 2019 – n. 365
Mese per mese

Settembre 2019 – n. 365

Inizia l’anno scolastico e con esso, ormai agli sgoccioli l’estate, ecco la ripresa di tutte le attività, editoriali e culturali. E per entrare al meglio in questa annata, carichi di spunti e energia, abbiamo uno speciale davvero speciale: Gianni Rodari, verso il 2020. Già, nel 2020 ricorrerà il centenario dalla nascita di Rodari e noi … Continua a leggere

<span class="entry-title-primary">Quel che io devo a Rodari</span> <span class="entry-subtitle">di Bernard Friot</span>
L'ARTICOLO DEL MESE

Quel che io devo a Rodari di Bernard Friot

Questo articolo, firmato da Bernard Friot, è stato pubblicato nel n. 365 di Andersen (settembre 2019), un numero interamente dedicato a Gianni Rodari in preparazione del 2020, quando ricorrerà il centenario dalla nascita. Bernard Friot riceve quest’anno il Premio Andersen come Protagonista della Cultura per l’Infanzia e sarà presto ospite a Genova per ritirare il … Continua a leggere

Luglio/Agosto 2019  n. 364
Mese per mese

Luglio/Agosto 2019 n. 364

Il numero monografico estivo, che approfondisce un tema specifico, rientra nell’offerta estiva di abbonamento: sostieni la rivista e regalati un anno di letture! Il numero estivo, di taglio monografico, di solito lo coviamo a lungo, coccoliamo le idee e i temi durante l’inverno, ci confrontiamo mese per mese in modo serrato, ma poi, di solito, … Continua a leggere

<span class="entry-title-primary">Aveva ragione Philip Dick</span> <span class="entry-subtitle">di Giulio Cederna</span>
L'ARTICOLO DEL MESE

Aveva ragione Philip Dick di Giulio Cederna

Universi paralleli e povertà educative nei bambini: il ruolo della cultura Pubblicato sul monografico estivo di Andersen (n. 364, luglio-agosto 2019), questo articolo è firmato da Giulio Cederna, ideatore e curatore dell’Atlante dell’Infanzia a rischio per Save the Children, che riceve quest’anno il Premio Andersen 2019 ai Protagonisti della Cultura per l’Infanzia. Vuoi sostenere la nostra rivista? Scopri … Continua a leggere