L’articolo del mese, pubblicato su Andersen n.427, è il ritratto che Walter Fochesato dedica come d’abitudine all’artista che firma la copertina, Júlia Sardà, già illustratrice di numerosi albi – sia come autrice completa che di testi altrui – a partire da Lo strambo trasloco della magione Miller. Una storia vera (L’ippocampo), titolo vincitore del Premio Andersen 2024 per … Continua a leggere
NEWS
Andersen n.427 – novembre 2025
Nei giorni in cui stavamo chiudendo questo numero e ci apprestavamo a partire per la Buchmesse di Francoforte abbiamo appreso della scomparsa di Donatella Ziliotto, personalità imprescindibile e ineludibile Continua a leggere
Lucca Comics & Games 2025: da Rébecca Dautremer a Rick Riordan di Mara Pace
Giovedì 16 ottobre – Inizia il conto alla rovescia per la prossima edizione di Lucca Comics and Games, in programma dal 29 ottobre al 2 novembre nella città toscana, che per una settimana ospiterà la residenza artistica dell’illustratrice francese Rébecca Dautremer, che firma quest’anno la locandina dell’evento. Il pubblico potrà vedere l’artista al lavoro nello … Continua a leggere
Buck Festival 2025
Giovedì 16 ottobre – Inaugura domenica 19 ottobre la XV edizione del Buck Festival a Foggia, diretta da Milena Tancredi. Per la grande festa d’apertura di “Generazione Buck”, che sarà animata dai burattoni del Teatro del Pollaio, ci sarà Marianna Balducci, ospite d’onore della manifestazione e autrice dell’immagine che accompagna il festival. L’illustratrice, vincitrice del … Continua a leggere
I vincitori del Premio Rodari 2025
Giovedì 16 ottobre – Sono stati annunciati i vincitori della dodicesima edizione del Premio Rodari. La giuria, composta dal presidente Pino Boero, da Walter Fochesato e Marnie Campagnaro, assegna il premio per la categoria “Albi Illustrati” a Quello che non vedo di Daniela Pareschi (Barbagianni), un libro che riflette sul nostro sguardo: cosa vediamo e soprattutto cosa non vediamo. La … Continua a leggere