Martedì 16 marzo – I bambini leggono con tutto il corpo e con tutti i sensi, e i libri che vengono realizzati per loro devono tenerne conto. L’Associazione Ts’ai Lun 105, fondata da Loredana Farina nel 2017, promuove anche quest’anno il bando di formazione “I libri-gioco si fanno con le macchine”, rivolto a giovani sotto … Continua a leggere
NEWS
Pablo, un cartone animato per l’autismo
Lunedì 15 marzo – Attori in carne ed ossa e personaggi animati: dall’inizio di marzo va in onda tutti i giorni su Rai YoYo, alle 18 e in replica alle 9.35 del mattino, una serie animata britannica che racconta l’autismo portando lo spettatore dentro il mondo di Pablo, bambino con la passione del disegno creato … Continua a leggere
Mostra illustratori 2021
Mercoledì 10 marzo – Sono stati annunciati settimana scorsa i nomi degli artisti selezionati per la Mostra Illustratori di quest’anno: la Bologna Children’s Book Fair (14-17 giugno), il più importante evento fieristico a livello mondiale per l’editoria per ragazzi, racconta infatti da oltre 50 anni le tendenze dell’illustrazione internazionale. La Giuria – quest’anno composta dall’illustratrice Beatrice Alemagna, … Continua a leggere
Marzo 2021 – n. 380
È passato un anno dal n. 370, marzo 2020; un anno da quell’editoriale che sulla carta stampata salutava la primavera e l’imminente Fiera di Bologna (doveva essere tra il 30 marzo e il 2 aprile, si fece invece online solo a maggio), ma che poi sulle pagine web dovemmo modificare constatando il diffondersi anche in … Continua a leggere
Maria Enrica Agostinelli. La fragile amica del colore di Walter Fochesato
Un ritratto di Maria Enrica Agostinelli (1929-1980), maestra dell’acquerello, firmato da Walter Fochesato e pubblicato su Andersen n. 380 – marzo 2021. Sostieni Andersen con un abbonamento! “Cara, scorata, fragile eppure così colorata Maria Enrica Agostinelli! […] Il suo Barone rampante, tra le altre sue opere, mi è rimasto nel cuore!” Sulla mia pagina Facebook … Continua a leggere
Un concorso letterario per albi illustrati
Mercoledì 3 marzo – Avete una storia nel cassetto? Allora potrebbe essere arrivato il momento di riprenderla in mano: nasce un nuovo concorso letterario, promosso da Editrice Il Castoro, per testi inediti per albi illustrati destinati a lettori dai 3 ai 5 anni. L’opera vincitrice sarà pubblicata nel catalogo della casa editrice con un regolare … Continua a leggere
Book Tales: dove e come si comunicano i libri?
Martedì 2 marzo – Dalla classica recensione al podcast: Book Tales è un ciclo di incontri per esplorare dove e come si comunica il libro oggi. Gli appuntamenti, a cura del Master in Editoria dell’Università Cattolica e del Centro di ricerca europeo libro editoria biblioteca (CRELEB), hanno avuto inizio ieri, lunedì primo marzo, e proseguono … Continua a leggere
La Vallata dei libri bambini: Tra me e te, edizione 2021
Domenica 28 febbraio – Si terrà in Val Seriana (BG) dal 12 al 28 marzo, promosso dall’omonima associazione culturale, l’edizione online 7bis del Festival di letteratura per ragazzi La Vallata dei Libri Bambini, che quest’anno intende esplorare le relazioni tra i bambini e tra questi e il mondo degli adulti. L’insolita numerazione 7bis sta a … Continua a leggere
Bando del Premio Fedriani
Sabato 13 febbraio – L’Associazione Culturale “Sergio Fedriani”, in collaborazione con Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura e con i patrocini del Comune di Genova, dell’Associazione Autori di Immagini e dell’Associazione Illustri, bandisce la quattordicesima edizione del Premio Fedriani, concorso per giovani artisti. Per ricordare infatti il pittore, illustratore, incisore, scenografo e umorista genovese … Continua a leggere
Perché è importante tradurre (bene) la letteratura per bambini e ragazzi? di Eva Valvo
La rivista Andersen dedica grande attenzione alla traduzione dei libri per ragazzi. Condividiamo il pezzo pubblicato questo mese, nato dall’incontro di Eva Valvo con Lara Hölbling Matković e Daniel Hahn, pubblicato sul numero di gennaio-febbraio. Tra gli ultimi articoli ricordiamo anche la riflessione di Daniele Petruccioli su Orwell (Andersen n. 378), l’intervista a Valentina Daniele … Continua a leggere
Mario Lodi: cento anni dopo
Giovedì 11 febbraio – Il 17 febbraio 2022 ricorrerà il centenario di Mario Lodi (1922-2014), salutato da un Premier come uno dei “maestri che hanno fatto l’Italia”. Grande innovatore del secondo dopoguerra, così descrive la scuola nel suo “diario”: autoritaria, classista, trasmissiva, ancorata ai vecchi schemi fascisti. E traspare lo scontento del giovane insegnante che … Continua a leggere
Il mondo del pop-up e del libro animato: un convegno e quattro mostre
Lunedì 8 febbraio – Quattro giorni di studio e confronto sulle potenzialità artistiche, creative ed educative del libro animato: da martedì 16 a venerdì 19 febbraio si terrà online una conferenza internazionale a cui parteciperanno i massimi esperti mondiali dell’arte e della tecnica del pop-up. Riprende così il suo cammino il progetto Pop-App, promosso dalla … Continua a leggere