In occasione dell’inaugurazione di Spinginuvole, un sito dedicato alle storie e a tutti i luoghi dove si possono incontrare, fondato da Oriana Picceni, pubblichiamo online il suo primo articolo scritto per la rivista Andersen (n.348): la storia del progetto di Gabriele Pino, che sta lavorando per costruire Il Bestiario d’Italia e che ha collaborato anche … Continua a leggere
dall’Archivio
Mino Milani di Pino Boero
In occasione del novantesimo compleanno di Mino Milani, nato a Pavia il 3 febbraio 1928, condividiamo un articolo di Pino Boero dal nostro archivio, pubblicato su Andersen n. 343 in occasione del Premio speciale della giuria all’autore, consegnato a Genova lo scorso maggio durante la cerimonia ufficiale del Premio Andersen 2017. Il 5 maggio scorso … Continua a leggere
Il libro per ragazzi di Liliana Segre, testimone della Shoa e senatrice a vita
In occasione della nomina di Liliana Segre, sopravvissuta al campo di concentramento di Auschwitz, pubblichiamo la recensione uscita sulla rivista Andersen n.320 – marzo 2015. Abbonati ora per sostenere la rivista. Fino a quando la mia stella brillerà di Liliana Segre con Daniela Palumbo (Milano, Piemme, 2015, pp. 200, euro 15,00) Liliana è una bambina amata … Continua a leggere
La vendetta dolce di Barbiana testo e fotografie di Matteo Corradini, in viaggio con Giusi Quarenghi
[Questo articolo, parte del reportage “In viaggio coi Premi Andersen” è uscito su Andersen n. 280 – aprile 2011 in occasione dei 150 anni dall’Unità d’Italia] Il più vecchio di quei maestri ave va sedici anni. Il più piccolo dodici, ma a Barbiana non c’è più nessuno. Cammini sulle foglie e capisci che non li vedrai, … Continua a leggere
Milano via Brisa 3. Quindici anni di Babalibri di Rossella Caso
L’intervista a Francesca Archinto, editrice di Babalibri. A Milano, in via Brisa 3, una piccola casa editrice, la Babalibri, lavora quotidianamente per proporre all’infanzia un’editoria di qualità. Sono passati ormai oltre quindici anni dalla sua fondazione, avvenuta nel 1999, e nelle parole di Francesca Archinto, che da allora la dirige, si può leggere una storia … Continua a leggere
Con la cultura (e la lettura) si mangia di Martina Russo
[questo articolo è apparso su Andersen n. 320 – marzo 2015, disponibile sul nostro bookshop] – L’educazione alla lettura alimenta le nuove generazioni e nutre realtà professionali e competenti su tutto il territorio nazionale. DI MARTINA RUSSO – Con la cultura non si mangia. Meglio imparare un mestiere. Studiare non serve a nulla, tanto non … Continua a leggere
Iela Mari di Walter Fochesato
Una lezione di stile e un profondo rispetto e interesse per il mondo dei più piccoli. Lo scorso 2 febbraio se ne è andata Iela Mari e lo ha fatto con la stessa discrezione con cui era vissuta. In punta di piedi mi verrebbe da dire, quasi con il timore di dar fastidio. Una lezione … Continua a leggere
Si cresce solo se sognati di Marcella Terrusi
[da Andersen 309 – gennaio-febbraio 2014. Scopri il resto del numero qui] Libri, lettura e diritti: la Bibliotecacheverrà di Ibby italia. Reportage da Lampedusa. Anna dice che sull’isola di Lampedusa ci sono quattro squadre: lampedusani, attivisti, migranti e soldati. Si incrociano e sovrappongono, le squadre. Ci sono attivisti lampedusani per esempio, uomini in divisa che … Continua a leggere
Chris Haughton di Walter Fochesato
[da Andersen 305 – settembre 2013] Origini irlandesi, base londinese, viaggi asiatici, impegno sociale, curiosità per le culture e le tradizioni grafiche e pittoriche: ecco i segreti all’origine del successo di un illustratore dal grande talento. Di origine irlandese Haughton vive e lavora a Londra. Oh-Oh! è stato nel 2010 il suo libro d’esordio. Un … Continua a leggere
Liberi di essere selvatici di Emanuela Bussolati
[da ANDERSEN 301 – aprile 2013 – Con questo articolo si inaugura uno spazio di riflessione sul mondo dell’infanzia curato tutti i mesi sulle pagine di ANDERSEN da Emanuela Bussolati, grande autrice di progetti editoriali rivolti ai più piccoli, vincitrice del premio Andersen 2013 come autore completo. Questo primo intervento è dedicato ai giochi in libertà, … Continua a leggere
Frammentarietà della contemplazione di Gabriel Pacheco
[da Andersen 297 – novembre 2012] Il discorso di presentazione di Gabriel Pacheco (illustratore di copertina di questo numero) tenuto in occasione dell’apertura del corso estivo di perfezionamento 2012 di Ars in Fabula, percorso formativo ideato da Fabbrica delle Favole e attivato dalla Accademia di Macerata. I. UN ALTRO LUOGO Ho sempre trovato difficile parlare … Continua a leggere
Tutti i profumi del festival di Matteo Corradini
[Questo articolo è apparso su Andersen n. 296 – ottobre 2012] – Negli ultimi anni si sono andate diffondendo lungo la penisola rassegne per tutti i gusti. Viaggio semiserio tra la sociologia dell’organizzazione festivaliera e l’antropologia dell’autore ospite. Un festival è come un bacio e il primo problema c’entra proprio con la bocca: lo do … Continua a leggere