È stato finalista al Premio Andersen nella categoria 6-9 anni, accanto a La buca di Emma Adbåge (vincitore) e Alla ricerca di Lola di Davide Calì (ill. Ronan Badel, Jaca Book): Vorrei dirti di Cosetta Zanotti, illustrato da Lucia Scuderi (Fatatrac), torna oggi in libreria con una veste tutta nuova, un leporello che senza modificare … Continua a leggere
EDITORIA
Il centenario di Pinin Carpi – Un intervento di Walter Fochesato
1920-2020. Un centenario importante e plurale. Ricorrono, infatti, i cento anni dalla nascita non solo di Gianni Rodari, ma anche di altri protagonisti della letteratura e della cultura per l’infanzia: Silvio D’Arzo, Osvaldo Cavandoli, Gesualdo Bufalino… e soprattutto di Pinin Carpi, autore imprescindibile del canone della letteratura italiana per ragazzi, già insignito del Premio Andersen. … Continua a leggere
Con gli occhi delle bambine: Atlante dell’infanzia a rischio di Save The Children 2020
Giovedì 19 novembre – È stato diffuso questa settimana l’XI Atlante dell’Infanzia a Rischio di Save the Children, un progetto che nasce per offrire un’analisi aggiornata della condizione dell’infanzia in Italia e che lo scorso anno ha ricevuto il Premio Andersen ai Protagonisti della Cultura per l’Infanzia. LEGGI ANCHE: L’edizione 2019 dell’Atlante La pubblicazione … Continua a leggere
Le recensioni di Andersen: otto libri per le ore di Educazione Civica
Lunedì 16 novembre – Tra i 24 titoli recensiti su Andersen n.377, nello spazio “Vetrina” come sempre dedicato alle novità editoriali, Andrea Mazzotta presenta La Costituzione spiegata ai bambini di Francesca Parmigiani (Becco Giallo, 2020), illustrato da Dora Creminati: “Un libro necessario nel processo di formazione civica dei più piccoli, che attraverso il racconto pensato … Continua a leggere
Nessuna quarantena per i libri
Una doverosa precisazione. Nel numero di novembre abbiamo pubblicato un articolo dal titolo I libri in aula al tempo del virus. Articolo nel quale Mara Pace riporta, grazie alla viva voce di insegnanti impegnati in percorsi di educazione alla lettura, alcune delle esperienze oggi in atto; si ragione anche a proposito di prestito librario all’interno … Continua a leggere
Le recensioni di Andersen: otto romanzi per raccontare la scuola
Mercoledì 23 settembre – Da qualche giorno le scuole, dopo una lunga e forzata chiusura, hanno riaperto le porte agli studenti. Oggi più che mai siamo consapevoli di quanto bambini e ragazzi abbiano bisogno di questo spazio di crescita, autonomia e libertà (agli spazi d’infanzia è peraltro dedicato il monografico estivo, Andersen n.374). Tra le … Continua a leggere
Le recensioni di Andersen: quattro passi nell’immaginazione
Venerdì 28 agosto – Tra le recensioni di Andersen n. 374, nello spazio come sempre dedicato alle novità editoriali, Mara Pace racconta un albo illustrato senza parole, Passeggiata col cane di Sven Nordqvist (Camelozampa), dove l’abituale uscita con il cane, dopo un rapido saluto alla nonna sulla soglia di casa, diventa un’occasione per immaginare, stupirsi, … Continua a leggere
Come nasce l’amore per la lettura? Il racconto di due giovani Booktuber di Mara Pace
Sabato 27 giugno – Leggere è condividere: l’amore per un libro non si esaurisce con l’ultima pagina, ma prosegue nel dialogo con gli altri. Di persona, ma anche online. Penny e Null, 8 e 11 anni, hanno portato la loro passione per i romanzi e i libri illustrati su YouTube, con entusiasmo e inventiva; dalle … Continua a leggere
Un appello ai bibliotecari
Venerdì 5 giugno – Ospitiamo un appello circolato nelle ultime ore sulla pagina facebook di Topipittori: un invito rivolto ai bibliotecari e alle pubbliche amministrazioni affinché mettano a frutto le risorse destinate dallo Stato nell’ambito del piano di rilancio per l’acquisto di libri da parte di biblioteche e istituti culturali. Vi invitiamo a condividere questa … Continua a leggere
Libri da riscoprire: L’uovo alla kok di Walter Fochesato
Domenica 24 maggio – Stavo pensando che, in questi giorni incerti e sospesi, è stato pur sempre un privilegio possedere dei libri. Non tanto per leggerli o rileggerli ma, non paia un paradosso, per andare a zonzo assieme a loro. Magari con la scusa di riordinarli. È così che si fanno inaspettate riscoperte, magari vengono … Continua a leggere
Ricette di Petronilla per tempi eccezionali di Walter Fochesato
Domenica 24 maggio – Amalia Moretti Foggia Della Rovere (quest’ultimo è il cognome del marito) nasce a Mantova nel 1872 ed è una delle prime donne a laurearsi in medicina nel nostro paese. Giovanissima si trasferisce da sola a Milano per esercitare la professione, una scelta per quei tempi decisamente coraggiosa. Una scelta soprattutto in … Continua a leggere
Le recensioni di Andersen: disegnare è immaginare
Tra le recensioni di Andersen n.372, nello spazio come sempre dedicato alle novità editoriali, Walter Fochesato racconta in modo approfondito la storia e l’importanza di Harold e la matita viola di Crockett Johnson, che era da tempo assente dalle librerie italiane e che torna a catalogo grazie a Camelozampa (trad. Sara Saorin). Un libro che … Continua a leggere