Dieci anni di Minibombo: mostra a Shangai
EDITORIA

Dieci anni di Minibombo: mostra a Shangai

Venerdì 7 luglio – La casa editrice Minibombo nasce nel 2013 e in quello stesso anno vince il Premio Andersen come Miglior creazione digitale per l’applicazione Il libro bianco, che ha segnato insieme all’omonimo libro l’esordio della casa editrice. Nelle motivazioni della giuria si sottolineava “l’attenzione ai bambini e ai loro adulti in un progetto … Continua a leggere

Raccontare la guerra per costruire la pace
APPUNTAMENTI/EDITORIA

Raccontare la guerra per costruire la pace

Martedì 15 novembre – Un libro nuovo e antico: Raccontare la guerra di Walter Fochesato, frutto di una lunga ricerca che indaga la rappresentazione della guerra nei romanzi e negli albi illustrati per l’infanzia, torna in libreria il 18 novembre di quest’anno nella sua quarta edizione aggiornata, pubblicata da Interlinea. “Credo che leggere la drammaticità … Continua a leggere

Vanna Cercenà
EDITORIA

Vanna Cercenà

Pubblichiamo nel nostro sito oggi, mentre riceviamo notizia della morte di Vanna Cercenà, l’articolo di Anselmo Roveda pubblicato su Andersen n.323 in occasione del conferimento del Premio Andersen come Miglior Scrittrice nel 2015: è il nostro modo per salutarla e per contribuire a mantenere vivo il ricordo del suo importante contributo alla letteratura per ragazzi … Continua a leggere

Sconfinamenti: Valentina Testi presenta Gossamer
EDITORIA

Sconfinamenti: Valentina Testi presenta Gossamer

  “Un libro che con grande delicatezza ci racconta l’origine dei sogni, e anche degli incubi”: così Valentina Testi presenta Gossamer di Lois Lowry (trad. Enrico Santachiara, 21lettere) ai ragazzi di tutta Italia che partecipano ai gruppi di lettura Sconfinamenti, organizzati dalle librerie del circuito Cleio, in collaborazione con Andersen. Il primo incontro, che si terrà … Continua a leggere

<span class="entry-title-primary">Dialogo sui libri-gioco</span> <span class="entry-subtitle">di Mara Pace</span>
EDITORIA

Dialogo sui libri-gioco di Mara Pace

Dagli esordi de La Coccinella alla condivisione dei saperi nell’esperienza dell’associazione Ts’ai Lun 105: una conversazione con Loredana Farina e due giovani vincitori dei bandi “I libri-gioco si fanno con le macchine” a cura di Mara Pace. L’articolo è stato pubblicato su Andersen n.388 – dicembre 2021. Oggi lo rendiamo disponibile anche online in occasione … Continua a leggere

Nuovo rapporto AIE sullo stato dell’editoria in Italia 2021
EDITORIA

Nuovo rapporto AIE sullo stato dell’editoria in Italia 2021

Giovedì 21 ottobre – A Francoforte – in occasione della Buchmesse, la più internazionale tra le fiere del libro – l’Associazione Italiana Editori (AIE) ha presentato il Rapporto sullo stato dell’editoria in Italia 2021; sono quei nuovi dati che attendavamo e annunciavamo in apertura dell’articolo Sguardo italiano, proprio sul numero di ottobre di Andersen. LEGGI … Continua a leggere

<span class="entry-title-primary">Perché è importante tradurre (bene) la letteratura per bambini e ragazzi?</span> <span class="entry-subtitle">di Eva Valvo</span>
EDITORIA

Perché è importante tradurre (bene) la letteratura per bambini e ragazzi? di Eva Valvo

La rivista Andersen dedica grande attenzione alla traduzione dei libri per ragazzi. Condividiamo il pezzo pubblicato questo mese, nato dall’incontro di Eva Valvo con Lara Hölbling Matković e Daniel Hahn, pubblicato sul numero di gennaio-febbraio. Tra gli ultimi articoli ricordiamo anche la riflessione di Daniele Petruccioli su Orwell (Andersen n. 378), l’intervista a Valentina Daniele … Continua a leggere

Mario Lodi: cento anni dopo
EDITORIA

Mario Lodi: cento anni dopo

Giovedì 11 febbraio – Il 17 febbraio 2022 ricorrerà il centenario di Mario Lodi (1922-2014), salutato da un Premier come uno dei “maestri che hanno fatto l’Italia”. Grande innovatore del secondo dopoguerra, così descrive la scuola nel suo “diario”: autoritaria, classista, trasmissiva, ancorata ai vecchi schemi fascisti. E traspare lo scontento del giovane insegnante che … Continua a leggere

Il mondo del pop-up e del libro animato: un convegno e quattro mostre
EDITORIA

Il mondo del pop-up e del libro animato: un convegno e quattro mostre

Lunedì 8 febbraio – Quattro giorni di studio e confronto sulle potenzialità artistiche, creative ed educative del libro animato: da martedì 16 a venerdì 19 febbraio si terrà online una conferenza internazionale a cui parteciperanno i massimi esperti mondiali dell’arte e della tecnica del pop-up. Riprende così il suo cammino il progetto Pop-App, promosso dalla … Continua a leggere