APPUNTAMENTI

Salone del Libro di Torino: gli appuntamenti da non perdere

Il Salone Internazionale del Libro di Torino, sempre sotto la direzione di Annalena Benini, sta per aprire i battenti e quest’anno l’ospite d’onore sono i Paesi Bassi, paese al quale dedichiamo un articolo su Andersen di questo mese e che avrà un suo stand nel padiglione Oval. Il tema di questa trentasettesima edizione sarà Le parole tra noi leggere (citazione del titolo di uno dei libri di Lalla Romano) ad evocare la possibilità costante dell’incontro. Ma quali sono gli appuntamenti per bambini e ragazzi da non perdere a Torino tra il 15 e il 19 maggio?

Prima di tutto segnaliamo la presenza di alcuni finalisti del Premio Andersen di quest’anno: Sergio Olivotti, autore di Se fossi Ugo (ill. di Giulia Pastorino, Corraini, finalista 3/6 anni), che a Torino presenta Creativologia (Sabir) e La stagione degli arcobaleni (ill di Irene Volpiano, Terre di Mezzo); Marilena Umuhoza Delli, autrice di Storia vera dell’Italia nera (Piemme, finalista Divulgazione), che discuterà con altri ospiti dell’Italia afrodiscendente; Federico Attardo con il suo fumetto dedicato alla Resistenza, I sette fratelli Cervi (BeccoGiallo); e l’autore belga Stefan Boonen, finalista nella categoria oltre i 12 anni con il romanzo Luvi. Storia di una ladra e di un uccellino (Mondadori), una storia di libertà e coraggio, avventura e grandi salti, contro ogni ingiustizia. Durante la sua visita in Italia parlerà anche di Ondina, la cercatrice di Boscobruno (Sinnos) e di E se fossi una tigre?, albo illustrato da Federico Appel e pubblicato da Terre di Mezzo.

Tanti anche gli eventi legati al Paese Ospite. L’illustratrice e fumettista dei Paesi Bassi Aimée De Jongh porta a Torino le sue due graphic novel: Giorni di sabbia (Coconino Press) – dove ricostruisce la lotta per la sopravvivenza negli anni della Grande Depressione, in una regione degli Stati Uniti funestata dalle tempeste di sabbia – e la trasposizione del classico di William Golding, Il Signore delle Mosche (Mondadori), dove il testo originale dialoga con le immagini, diventa fumetto, si alterna a sequenze mute che sottolineano emozioni e dettagli.

Gideon Samson, autore per ragazzi neerlandese, presenta Giorni sull’isola (Camelozampa), un romanzo che ha la leggerezza delle estati senza tempo; Marc Ter Horst, scrittore di libri per ragazzi specializzato nella divulgazione scientifica, sarà invece presente per parlare sia di Un mondo di virus (Editoriale Scienza) sia del suo primo romanzo, Controcorrente (La Nuova Frontiera Junior). Sono attese anche l’illustratrice Floor Rieder, con Il mistero dell’universo (L’Ippocampo Edizioni), la designer e illustratrice Marieke Ten Berge con Luce (Edizioni Clichy) e l’autore per ragazzi Yorick Goldewijk, che porterà Millie e io (Gallucci), una storia di amicizia e fuga tra AI e Identità personale.

Inoltre, sabato 17 maggio, è previsto un incontro con Nadia Terranova in dialogo con Raffaella Giampaola (Direttrice Istituto Italiano di Cultura di Oslo) per ripercorrere l’esperienza di ricerca e di studio condotta dall’autrice attorno all’opera e al pensiero di Calvino, in stretto contatto con l’ambiente culturale e artistico islandese, nell’ambito del programma di residenza “Premio Residenze Calvino”, promosso dalla Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale del MAECI. La rivista Andersen ha ospitato il racconto di questa esperienza sul numero di dicembre

Il Salone del Libro anche quest’anno ospita inoltre la cerimonia di chiusura della XVI edizione del Premio Nati per Leggere (giovedì 15 maggio, ore 14.15, in Arena Bookstock) e la premiazione della XII edizione del Silent Book Contest – Gianni De Conno Award, il concorso internazionale dedicato agli albi illustrati senza parole, progetto di Carthusia Edizioni, Bologna Children Book Fair e Salone del Libro. In mostra al Bookstock, durante tutta manifestazione, ci saranno le tavole dei 16 finalisti.

Per il primo anno, inoltre, Bologna Children’s Book Fair in collaborazione con il Salone del Libro di Torino presenta un’edizione speciale di The Illustrators Survival Corner, il progetto di BCBF curato da Mimaster Illustrazione, dal 2017 punto di riferimento per la comunità internazionale degli illustratori. The Illustrators Survival Corner propone nella giornata di sabato 17 maggio un programma professionale mirato al pubblico delle illustratrici e degli illustratori del Salone del Libro di Torino, con masterclass, workshop e portfolio review dedicati alla progettazione editoriale, alle graphic novel e alle copertine per il mercato adulti e young adult.

Il manifesto di quest’anno è realizzato dall’illustratrice e animatrice Benedetta Fasson, e racconta un momento di intimità, due figure che si abbracciano in un’atmosfera calda e raccolta. Il programma completo del Salone del Libro è disponibile sul sito ufficiale.

Per acquistare il numero di questo mese o abbonarvi alla rivista per tutto l’anno, visitate il nostro bookshop

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è banner-newsletter.gif