Abitare un luogo non significa semplicemente occupare uno spazio, ma costruire con esso una relazione viva e personale. In questo i libri possono essere preziosi compagni, perché attraverso le storie e le immagini invitano a costruire legami inaspettati con ciò che pensiamo già di conoscere. Su questo filo di pensieri si snoda una ricca bibliografia di titoli per bambini e ragazzi che saranno presto disponibili nella biblioteca del Circolo Vega, capofila del progetto “La Comunità entra in scena” realizzato in questi ultimi tre anni con il sostegno dell’Impresa Sociale Con I Bambini. A raccontarli martedì 20 maggio (ore 17.00/18.45) alla Biblioteca de Amicis, in una formazione dal titolo LIBRI, CITTÀ, SGUARDI NUOVI rivolta a insegnanti ed educatori della città, ci saranno Martina Russo e Barbara Schiaffino della rivista Andersen, che ha curato la selezione bibliografica.
Sarà un’occasione per scoprire gli spazi urbani – città e quartieri – con lo sguardo divergente e creativo di autori come Massimiliano Tappari e Chiara Carminati, o con la poesia potente delle immagini dell’illustratore canadese Sydney Smith, vincitore del Hans Christian Andersen Award 2024. Ma anche tanti libri progettati per essere veri e propri strumenti operativi di esplorazione, come i taccuini di Monica Guerra e Keri Smith o, ancora, titoli a cavallo tra divulgazione, arte e narrazione che invitano alla scoperta di ciò che ci circonda come il capolavoro di Neil Packer “Unico nel suo genere” (Camelozampa).
Alcuni di questi titoli saranno al centro di due laboratori operativi/formativi che si svolgeranno, giovedì 22 maggio (ore 17.00/18.45), sempre alla Biblioteca De Amicis, condotti in contemporanea da Elisa Pezzolla e Elisabetta Civardi. Il primo, dal titolo Il teatro della città, è un’attività di fotocollage che a partire da immagini fotografiche della città consentirà di indagare le forme e gli spazi, pieni e vuoti, e realizzare un’opera collettiva tridimensionale. Il secondo, dal titolo A occhi aperti, prende spunto proprio dall’albo “Unico nel suo genere” (Camelozampa) invitando i partecipanti a immaginare una passeggiata nel proprio quartiere da osservare e scoprire – come fa il piccolo Arvo nel libro di Neil Packer – un po’ come se fossimo dei «marziani» che vedono per la prima volta edifici, persone, animali e ogni particolare che ci circonda.
I partecipanti agli incontri – iscrizioni gratuite, ma obbligatorie, alla mail: [email protected] con oggetto: FORMAZIONE LIBRI, CITTÀ, SGUARDI NUOVI (sarà rilasciato attestato di partecipazione) – sono invitati anche a uno speciale appuntamento con l’autore inglese Neil Packer e la sua traduttrice e editrice Sara Saorin martedì 27 maggio (ore 18.00/19.00) alla libreria L’amico immaginario (via Luccoli 104r): un’occasione per dar loro il benvenuto a Genova sorseggiando un bicchiere di vino e per conoscere la genesi di un libro così speciale, già vincitore del Premio Andersen 2023 come miglior libro di divulgazione, frutto di diversi anni di lavorazione.