
Dopo l’edizione speciale, che si è tenuta in presenza nei giorni della Buchmesse 2024, dove l’Italia era ospite d’onore, il convegno che il Salone del Libro rivolge alle traduttrici e ai traduttori della letteratura italiana torna nella sua versione online venerdì 21 novembre. Un’occasione importante per contribuire a valorizzare e diffondere la letteratura italiana nel mondo.
Il convegno prenderà il via alle ore 14.30 con i saluti di Annalena Benini, direttrice del Salone Internazionale del Libro di Torino, Roberta Fabbri, in rappresentanza di PETRA-E, e Francesca Novajra, presidente del CEATL. Subito dopo, si entra nel vivo della discussione con l’approfondimento dedicato alle Tendenze della narrativa e della saggistica italiana: intervengono Annalena Benini e Vanni Santoni de L’Indiscreto, presentando una selezione di titoli meritevoli di traduzione. Questa sessione sarà arricchita dalle brevi “pillole” a cura di critici e giornalisti come Vincenzo Latronico, Dario Pappalardo di Robinson, Lara Ricci del Sole 24 ore, Francesca Sforza di TTL, Marino Sinibaldi di Timbuctu – Il Post e Alessandra Tedesco di Radio 24.
Alle 15:45 l’attenzione si sposterà sulle Tendenze della poesia italiana, con Franco Buffoni e Laura Pugno a guidare la selezione di nuove voci e opere, supportati dalle “pillole” di Davide Brullo, Stefano Dal Bianco e Mariangela Gualtieri. La sessione dedicata alla letteratura per ragazzi, fumetti e graphic novel, con Eros Miari, Martina Russo di Andersen e Nadia Terranova si aprirà alle 16.15 con l’obiettivo di raccontare i titoli più interessanti pubblicati negli ultimi anni; contribuiranno con le loro “pillole” Tito Faraci, Ilaria Marinelli della Libreria Centofiori e Silvana Sola della Libreria Giannino Stoppani. Le conclusioni del convegno sono previste per le 17:30, a cura di Ilide Carmignani e Lorenza Honorati del Salone Internazionale del Libro di Torino.
Il convegno è aperto a tutti i traduttori dall’italiano e la lingua di lavoro prevista è l’italiano. A seguire, i partecipanti riceveranno materiale illustrativo e contatti.
Per iscrizioni: https://academy.salonelibro.it/corsi/dall-italiano-al-mondo. Eventuali agenti o editori stranieri interessati possono presentare domanda via mail: [email protected]

