Lunedì 15 settembre – Si avvicina la prossima edizione genovese di BookPride, giunta alla sua nona edizione, e da quest’anno parte dei progetti dei Salone Internazionale del Libro di Torino. Come sempre la manifestazione – che avrà tra i suoi ospiti David Quammen e Veronica Raimo, Giulia Caminito e la scrittrice islandese Guðrún Eva Mínervudóttir – dedica grande attenzione ai lettori più giovani nella sezione Book Young, a cura della libreria-negozio La Formica, la rivista Andersen, Nati per Leggere Liguria e l’Area Didattica di Palazzo Ducale.
Domenica 5 ottobre alle 14, nella Sala Storia Patria a Palazzo Ducale, è in programma un evento speciale, che Andersen realizza in collaborazione con BookPride e Cooperativa sociale Il Laboratorio: Chiara Carminati e Massimiliano Tappari, in dialogo con Barbara Schiaffino e Davide Mazzanti, presentano Quelli che sognano, diario poetico e fotografico realizzato tra i carruggi del Sestriere della Maddalena. Un percorso di immagini e parole, nato nell’ambito del progetto Io Vivo Qui insieme alla biblioteca Kora, che dà vita a una mostra di fotografia e poesia; un viaggio tra i dettagli del centro storico che diventa omaggio a chi è capace di immaginare e costruire una città nuova.

Due scatti dal progetto Quelli che sognano
Come di consueto, il pomeriggio di venerdì (3 ottobre) in Sala Luzzati sarà invece dedicato a un percorso di formazione. Si parte alle 16 con il Catalogo degli Oggetti Smarriti InNatura (Mimebù): Silvia Bevilacqua, in dialogo con Francesco Pellettieri, accompagna il pubblico tra gli scaffali immaginari di un insolito Ufficio Oggetti Smarriti; una ricerca che, attraverso le pagine dei libri per l’infanzia, invita a riscoprire e recuperare ciò che abbiamo dimenticato o perduto nel nostro rapporto con l’ambiente, gli animali e il pianeta per immaginare insieme un futuro più vivibile. Alle 17 si prosegue puntando a Nord, per parlare di Astrid Lindgren e dei suoi personaggi, già al centro del monografico estivo di Andersen: Cristina Marasti, editor della collana Miniborei (collana Premio Andersen 2019), dialoga con Anselmo Roveda per raccontare il catalogo che da anni porta in italia «Piccole grandi storie per grandi piccoli lettori» provenienti dal Nord Europa; un viaggio da Astrid Lindgren ai più premiati autori contemporanei, attraverso stagioni della narrativa scandinava e personaggi straordinari. Infine, alle 18, Sergio Olivotti e Giulia Pastorino, in dialogo con Walter Fochesato e Barbara Schiaffino, raccontano Se fossi Ugo (Corraini), albo vincitore del SuperPremio Andersen 2025, un racconto vivace e irriverente di identità, scoperta di sé e cambiamento.
Book Pride è un evento organizzato in collaborazione con Palazzo Ducale, il Comune di Genova, la Regione Liguria e l’Università degli Studi di Genova. Il programma generale è a cura di Marco Amerighi, Francesca Mancini e Laura Pezzino, accompagnati per l’edizione genovese da Ilaria Crotti e Valentina Mancinelli. La sezione Comics è invece a cura di Federico Vergari.