Martedì 15 febbraio – Questa settimana si celebra una ricorrenza importante legata al nome di Mario Lodi, maestro e scrittore al quale la rivista Andersen dedica il monografico di marzo. Giovedì 17 febbraio 2022 è infatti il centenario dalla nascita, evento che sarà festeggiato con una giornata a cura del Comitato Promotore, che inaugura così … Continua a leggere
APPUNTAMENTI
Sguardi al confine: una mostra interattiva in libreria
Centotrenta libri per un viaggio dentro se stessi insieme alle storie: la Libreria dei Ragazzi di Milano e la Libreria dei ragazzi di Brescia propongono Sguardi al confine, una mostra interattiva per adulti e bambini, interamente pensata e creata dai librai. Dopo l’inaugurazione a Milano lo scorso autunno, il 15 gennaio l’esposizione si è trasferita … Continua a leggere
I libri per ragazzi nella Nuvola di Più libri più liberi (4-8 dicembre)
Giovedì 2 dicembre – I libri per ragazzi si preparano a tornare nella Nuvola dell’Eur di Roma per Più libri più liberi (4-8 dicembre) con tantissimi appuntamenti dedicati ai lettori più giovani. Tra le novità editoriali che saranno presentate in questa occasione, c’è anche il ritorno di Chiara Rapaccini al mondo dei ragazzi: il titolo Piccoli … Continua a leggere
Hugo Pratt, la mostra e gli incontri
Giovedì 2 dicembre – Prosegue fino al 20 marzo la mostra Hugo Pratt. Da Genova ai mari del Sud, esposizione nel Sottoporticato di Palazzo Ducale di Genova che, con oltre duecento pezzi originali, tra tavole e acquerelli, ripercorre la carriera del grande fumettista, dalla rivista Sgt. Kirk fino, ovviamente, a Corto Maltese, personaggio nato proprio … Continua a leggere
Guardare è un gioco: mostra per Tana Hoban da Mutty
Lunedì 22 novembre – È stata inaugurata lo scorso mese a Castiglione delle Stiviere da Mutty una mostra per immergersi nell’opera di Tana Hoban (1917-2006), tra i pionieri della fotografia nei libri per l’infanzia, di recente portata anche in Italia da Editoriale Scienza e Camelozampa. I primi titoli arrivati nelle nostre librerie sono Bianco e … Continua a leggere
La voce e lo sguardo: leggere nella prima infanzia Da Margaret Wise Brown a Tana Hoban
Martedì 30 novembre (17-19) è in programma un webinar organizzato da Sulla Buona Strada – progetto selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, capofilato da Circolo Vega – in collaborazione con Andersen: un viaggio alla scoperta dei libri per i più piccoli, tra illustrazione e fotografia, con un … Continua a leggere
Io sono foglia in festa
Venerdì 10 dicembre (ore 17), la Sala Luzzati della Biblioteca Internazionale De Amicis di Genova ospiterà gli autori di Io sono foglia (Bacchilega Junior), titolo vincitore del Premio Andersen al Miglior libro 0-6 anni e del SuperPremio Andersen 2021, un’occasione unica per scoprire storie e segreti di un libro che è arrivato subito al cuore … Continua a leggere
Le radici e le ali: lezione magistrale con Cristina Bellemo Consegna ufficiale del Premio Andersen nell'ambito dell'inaugurazione dei nuovi percorsi per la scuola del Teatro Nazionale di Genova
Lunedì 18 ottobre – Si rinnova l’appuntamento autunnale con il Teatro Nazionale di Genova e il Premio Andersen: giovedì 4 novembre (ore 17, Teatro Ivo Chiesa) – nell’ambito di un incontro che inaugura i nuovi percorsi del Teatro per le scuole e le famiglie e il ciclo formativo annuale per gli insegnanti – sarà … Continua a leggere
Nasce il Museo Rodari a Omegna
Sabato 16 ottobre – Nel 1974 Tullio De Mauro definì Gianni Rodari “un classico”, e lui si appuntò un cartellino alla giacca con scritto “Sono un classico”. Pino Boero, questa mattina durante la presentazione alla stampa del Museo Rodari – Una fantastica storia di cui è curatore, ha immaginato Gianni Rodari proprio così, che girava … Continua a leggere
Classici verso il futuro: arriva il Buck Festival 2021
Torna a Foggia il Buck Festival, dal 24 al 31 ottobre, con un calendario ricco di incontri in presenza (oltre 100 in sette giorni) con alcuni grandi nomi della letteratura e dell’illustrazione italiana per ragazzi: da Bruno Tognolini a Emanuela Bussolati, da Alessandro Sanna a Fabrizio Silei. Il filo conduttore è quello dei classici, come emerge … Continua a leggere
Omegna festeggia 100+1 Rodari con l’ottava edizione del festival
Mercoledì 13 ottobre – I vincitori del Premio Gianni Rodari 2021 sono già stati annunciati in settembre (li raccontiamo qui), ma ora si avvicina il giorno della premiazione e del prossimo Festival di Omegna intitolato allo scrittore, un’ottava edizione che torna in presenza dal 16 al 24 ottobre dopo la parentesi online del 2020. Tanti … Continua a leggere
Matita: un nuovo spazio per le illustrazioni e le storie
Nasce nel centro storico di Genova, a pochi passi dal Porto Antico, Matita: uno studio per disegnare, scrivere, ideare nuovi progetti insieme a chi crea e lavora con l’illustrazione, la scrittura, la narrazione tra parole e immagini. Un nuovo spazio creativo per grandi e piccoli dove ognuno può tenere in mano la sua matita, uno … Continua a leggere