Guido Sgardoli racconta il romanzo L’isola del muto (San Paolo), che vince il Premio Andersen 2018 come Miglior libro oltre i 15 anni. “È un romanzo che segue lo scorrere del tempo: la memoria storica di un Paese, ma anche quella di una famiglia, fatta di modi di dire, ricette, abitudini che si tramandano.” LEGGI ANCHE: Le motivazioni … Continua a leggere
EDITORIA
Teresa Porcella e Otto Gabos raccontano Rivoluzioni
“La sfida di questa collana è raccontare la Storia ai ragazzi usando un linguaggio che sia vicino a loro” spiega Teresa Porcella, curatrice di Rivoluzioni (LibriVolanti), che vince il Premio Andersen 2018 alla Miglior collana di narrativa. “Abbiamo scelto di utilizzare sequenze brevi, ma senza rinunciare alla pregnanza. Per questa ragione, che siano testo o immagine, … Continua a leggere
Principesse nella torre: fotografia e poesia, musica e canto
Il progetto è nato più di dieci anni fa, da uno scambio tra Antonella Ossorio e Marianna Cappelli. Ma in questi giorni, alla Festa del Libro di Zafferana Etnea, ha assunto una forma nuova nell’incontro con il coro dei bambini del circolo didattico di Zafferana Etnea. Uno spettacolo emozionante, che ha unito le fotografie di … Continua a leggere
Principesse nella torre: un estratto
01 ANNA E ninnananna Nanna Nannarella il lupo si mangiò la pecorella. Se la mangiò, tentato dalla gola, un giorno che la vide tutta sola. Un battito di ciglia e fu perduta. Povera pecorella, chi ti aiuta? Te ne stai zitta, mentre dentro gridi. A chi ti chiede perché non sorridi rispondi solamente: “Perché … Continua a leggere
Il progetto Biscotti: audio recensioni di bambini e ragazzi
Martedì 10 aprile – Da alcuni mesi è stato inaugurato il progetto no profit I Biscotti, uno spazio digitale dove bambini, ragazzi o classi intere (tra i 4 e i 18 anni) possono condividere le audio recensioni dei libri che hanno più amato. In tutte le lingue. Un’idea interessante, che utilizza la rete per invogliare i lettori … Continua a leggere