L’Astrid Lindgren Memorial Award e il valore della letteratura per ragazzi «I bambini fanno miracoli quando leggono. Prendono le nostre frasi e parole e danno loro una vita che, di per sé stessa, non hanno». Così – citando Astrid Lindgren – è iniziata la parte più istituzionale della cerimonia in onore di Bart Moeyaert, Astrid … Continua a leggere
LA RIVISTA
Ottobre 2019 – n. 366
È arrivato l’autunno, l’estate è ormai alle spalle e i ritmi, a scuola come in editoria, si fanno più fitti; progetti, festival e formazioni riempiono il calendario, con la Buchmesse di Francoforte, il Bookpride e il Festival della Scienza di Genova, il Buck Festival di Foggia e tante altre iniziative già in agenda; così come … Continua a leggere
“Con”, preposizione semplice Intervista a Vinicio Ongini di Donatella Trotta
Questo articolo, firmato da Donatella Trotta e dedicato alla Grammatica dell’integrazione di Vinicio Ongini, è stato pubblicato nel n. 366 di Andersen (ottobre 2019). Sostieni la rivista Andersen con un abbonamento annuale! La scuola? È il più «grande laboratorio nazionale» per sperimentare “prove tecniche” di cittadinanza glocale, comunità, convivenza. Ma è anche la più ampia – e problematica – … Continua a leggere
Settembre 2019 – n. 365
Inizia l’anno scolastico e con esso, ormai agli sgoccioli l’estate, ecco la ripresa di tutte le attività, editoriali e culturali. E per entrare al meglio in questa annata, carichi di spunti e energia, abbiamo uno speciale davvero speciale: Gianni Rodari, verso il 2020. Già, nel 2020 ricorrerà il centenario dalla nascita di Rodari e noi … Continua a leggere
Quel che io devo a Rodari di Bernard Friot
Questo articolo, firmato da Bernard Friot, è stato pubblicato nel n. 365 di Andersen (settembre 2019), un numero interamente dedicato a Gianni Rodari in preparazione del 2020, quando ricorrerà il centenario dalla nascita. Bernard Friot riceve quest’anno il Premio Andersen come Protagonista della Cultura per l’Infanzia e sarà presto ospite a Genova per ritirare il … Continua a leggere