
Lunedì 3 novembre – L’Università degli Studi di Foggia propone un corso di perfezionamento in “Letteratura per l’infanzia ed educazione alla lettura. Prospettive storiche e pedagogiche” (16 cfu), che mira a formare professionisti in grado di progettare e attuare percorsi di educazione alla lettura, intrecciando prospettive storico-pedagogiche con approcci metodologici innovativi.
L’approfondimento della storia, delle teorie e delle tecniche specifiche della disciplina, trasversale ai moduli in cui è articolato il corso di perfezionamento, sarà occasione per strutturare solide competenze relative da una parte alla conoscenza della produzione letteraria classica e contemporanea, sia nazionale che internazionale, dall’altra delle metodologie e delle tecniche di approccio al libro e alla narrazione, sia in termini di comprensione del testo, sia in termini di realizzazione di percorsi educativi e didattici che dal testo partono per promuovere, nei bambini e nei ragazzi, lo sviluppo dell’immaginario e della creatività.
Il Corso nasce da alcune esperienze significative di promozione della lettura, attivate in primo luogo dalla Biblioteca dei Ragazzi de “la Magna Capitana” di Foggia e che coinvolgono, da sempre, oltre che gli educatori, gli insegnanti e i bambini e i ragazzi dei servizi educativi e delle scuole, anche i docenti, i ricercatori e gli studenti del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Foggia, a partire dal Buck Festival, giunto quest’anno alla sua quindicesima edizione, e dal Premio di Letteratura per l’Infanzia “La Magna Capitana”, giunto alla quarta edizione.
Il corso “Letteratura per l’infanzia ed educazione alla lettura. Prospettive storiche e pedagogiche” si rivolge a chi è in possesso di laurea triennale o magistrale, richiede una frequenza minima del 75% delle lezioni, composte da 69 ore di formazione a distanza e 28 ore di laboratorio.
Fino a quando è possibile iscriversi? Gli aspiranti corsisti possono inoltrare la domanda entro il 28 novembre 2025, con un costo per la procedura di ammissione pari a 52 euro, mentre la quota complessiva di iscrizione è di 516 euro. L’iscrizione alla procedura di accesso avviene esclusivamente in modalità online attraverso il portale Esse3 dell’Università degli Studi di Foggia.

