Fondazione Edoardo Garrone per festeggiare i suoi 20 anni di attività sceglie di incontrare la città di Genova, dove la sua storia è iniziata, con una tre giorni di eventi. L’appuntamento, dal titolo “Venti e oltre. Vent’anni di Fondazione Edoardo Garrone”, si svolgerà il 15, 16 e 17 maggio: fulcro degli eventi i Giardini Luzzati e gli spazi del Teatro della Tosse, con qualche appuntamento anche allo storico Palazzo Ambrogio di Negro in Banchi, sede della Fondazione. Il ricco programma di iniziative, ad ingresso gratuito, comprende spettacoli, laboratori, mostre e incontri che raccontano la strada fatta dalla Fondazione per immaginare nuovi futuri da costruire, insieme ai giovani.
Tra i partner che offriranno al pubblico speciali momenti di incontro anche la rivista Andersen con il percorso Esperimenti e Meraviglie che accoglierà bambine e bambini (nel Foyer della Teatro della Tosse, Piazza Negri) venerdì 16 maggio, dalle 16 alle 18, e tutto il giorno del sabato. Un viaggio nel tempo e nell’immaginazione dove ogni partecipante verrà catapultato in un vero e proprio gabinetto fanta-scientifico allestito scenograficamente con le illustrazioni di Isadora Bucciarelli. I partecipanti guidati in un percorso laboratoriale da strampalati personaggi – dietro i quali si celano autori e autrici come la stessa Isadora Bucciarelli, Daniela Carucci, Elisabetta Civardi, Gabriele Pino e l’erborista Marco Fossati – scopriranno insetti mai visti, erbe portentose, acque magiche e non solo. E, alla fine, ogni piccolo esploratore tornerà a casa con il proprio taccuino di scoperte e con un vero piccolo mondo di carta tra le mani, ancora tutto da esplorare.
La proposta Esperimenti e Meraviglie è stata ideata in continuità con il progetto “Tra le righe” – promosso da Fondazione Edoardo Garrone con Andersen e il Sarvego Festival – che da diversi anni porta nelle scuole genovesi lettura, scrittura, creatività per crescere insieme tra storie e educazione civica, attraverso percorsi laboratoriali condotti da autori come Federica Buglioni, Tim Bruno, Daniela Carucci, Elisabetta Mitrovic, Giulia Pastorino, Elisabetta Civardi, Sergio Olivotii, Enrico Macchiavello, Antonietta Manca.
Nel programma delle giornate di “Venti e oltre” per bambini e ragazzi anche i laboratori “enERGia”, dedicati a bambini da 6 a 12 anni, per scoprire l’energia nascosta nelle cose e il potere del vento e i laboratori teatrali “Da cosa nasce cosa” e “Che faccenda maledettamente pazza è l’amore” proposti dal Teatro del Piccione, che inviteranno rispettivamente bambini (6-10 anni) e ragazzi (11-14 anni) a esplorare emozioni, narrazione e arti visive riprendendo le metodologie del percorso formativo “Lo spettacolo siamo noi”, che da alcuni anni porta il teatro nelle scuole come strumento di crescita personale, educazione civica e cittadinanza attiva. Scopri il programma completo