APPUNTAMENTI

Il gran finale “Verde premura”

Lunedì 3 novembre – Si avvia oggi alla chiusura, con un’ultima settimana di festa e incontri, l’ottava edizione del progetto/premio «Il mondo salvato dai ragazzini», ideato e curato dall’Associazione culturale Kolibrì. Dopo gli incontri che hanno animato la città a partire da fine settembre, sono in programma cinque giorni di appuntamenti.

Il tema di quest’anno è Verde Premura, che mette al centro l’emergenza ambientale e una cultura improntata sul prendersi cura. Si parte lunedì 3 novembre con La regola dello zero… uno spettacolo teatrale liberamente ispirato al romanzo Grande meraviglia di Viola Ardone. A seguire, Federica Iacobelli dialoga con Donatella Trotta attorno alle pagine del suo romanzo Il paese dei matti (Bompiani).

Martedì 4 novembre la Biblioteca Pagliara dell’Università Suor Orsola Benincasa (Unisob) ospiterà “Giardini, giardinieri e viandanti: la cura (ri)generativa della ricerc/azione”, incontro interattivo con Loredana Perissinotto; mentre giovedì 6 novembre presso la Biblioteca Pagliara dell’Unisob, l’attenzione si sposterà su arte e poesia con “Mesi di/versi: in dialogo tra arte e poesia, Occidente e Oriente”. Sarà presentata in anteprima la IV edizione del calendario artistico 2026 di Kolibrì (haiku illustrati sul tema La luce) e verranno premiati gli studenti vincitori del contest 2025. Interverranno, tra gli altri, il Rettore Lucio D’Alessandro, Barbara Schiaffino di Andersen e Mario Punzo della Scuola Italiana Comix.

A metà settimana, mercoledì 5 novembre, saranno inaugurate due mostre: Mafalda e l’ambiente di Quino e I verbi edu/attivi del Maestro d’Italia di Alessandro Sanna, a cura del Centro Alberto Manzi.

La giornata conclusiva, venerdì 7 novembre presso la Basilica di San Giovanni Maggiore, con interviste a cura di Barbara Schiaffino e Donatella Trotta, saranno premiati i protagonisti di questa edizione de Il mondo salvato dai ragazzini: Andrea Valente, Lucia Scuderi, Sabrina Giarratana, Sonia Maria Luce Possentini, Sara Donati, Sara Filippi Plotegher. Lo spettacolo di chiusura sarà ispirato a Le ragazze salveranno il mondo (People edizioni) di Annalisa Corrado.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è banner-newsletter.gif