
Immagine di R. Dautremer per Illustrada 2025
Martedì 26 agosto – L’ospite più attesa della nona edizione di Illustrada, che si terrà a Mondovì dal 12 al 14 settembre, è senza dubbio l’illustratrice francese Rébecca Dautremer, instancabile esploratrice di fiabe e storie, il cui segno – scriveva Walter Fochesato una ventina d’anni fa tra le pagine di Andersen – cammina “con noncurante sicurezza lungo il filo teso dell’ossimoro”: uno stile “barocco e impertinente, sovrabbondante e arioso, preciso e divagante, ricco di humour ma colmo di mistero e poesia”. Il workshop per illustratori si è riempito in pochi giorni, ma sarà comunque possibile incontrare l’autrice nei giorni del festival, ascoltare la sua lezione magistrale sabato 13 alle 18 (con la moderazione di Caterina Ramonda) e visitare la sua mostra al Museo della Ceramica (inaugurazione venerdì 12 settembre alle 18).
Nello stesso giorno inaugurano anche le mostre Ester Armanino, vincitrice del prestigioso Premio Gigante delle Langhe, e ad Alessia Iorno, che si è aggiudicata la seconda edizione del concorso “Il mio primo libro di figure”: un premio che si accompagna alla pubblicazione dell’albo illustrato, quest’anno intitolato Sotto la pelliccia, con un testo scritto da Letizia Iannaccone (Gribaudo).
Sabato 13 settembre il festival entra nel vivo: apre la mostra-mercato con artisti provenienti da tutta Italia. Durante il fine settimana sarà possibile seguire laboratori con Silvia Borando, Letizia Iannaccone, Alessia Iorno, Laura Scarpa, Anna Mosca (autrice de Il libro gigante, vincitrice della prima edizione de Il mio primo libro di figure) e tanti altri. Tra gli ospiti di domenica 14 settembre ci saranno Sergio Olivotti e Giulia Pastorino con Se fossi Ugo (Corraini), titolo vincitore del SuperPremio Andersen 2025, una storia di identità, scoperta di sé e cambiamento.