Andersen n.427 – novembre 2025
Nei giorni in cui stavamo chiudendo questo numero e ci apprestavamo a partire per la Buchmesse di Francoforte abbiamo appreso della scomparsa di Donatella Ziliotto, personalità imprescindibile e ineludibile
Nei giorni in cui stavamo chiudendo questo numero e ci apprestavamo a partire per la Buchmesse di Francoforte abbiamo appreso della scomparsa di Donatella Ziliotto, personalità imprescindibile e ineludibile
Edizione 2025 | Scelte della giuria | I vincitori | I finalisti | SuperPremio Andersen | Gli eventi in programma | Cartella stampa | La storia del Premio | I partners
«C’è una scuola grande come il mondo» scriveva Rodari in una sua filastrocca e l’espressione sembra calzare a pennello per descrivere la pratica educativa di Mario Lodi, che è riuscito a portare i suoi alunni a misurarsi con il mondo, partendo dalle loro esperienze e curiosità e valorizzandole. Al celebre insegnante, autore di Cipì, è … Continua a leggere
Giovedì 9 febbraio – La prossima settimana al Teatro Nazionale di Genova va in scena l’amicizia, quella capace di unire individui completamente differenti, per cultura, abitudini e aspetto. Forme diverse che si rendono conto, però di avere molto più del previsto in comune. In occasione dello spettacolo Quadrotto, Tondino e la Luna di Pasquale Buonarota … Continua a leggere
Giovedì 9 febbraio – Recensioni a misura di bambino, da ascoltare a occhi chiusi per immaginare i libri: la rivista Andersen è ospite una volta a settimana della rubrica I libri di Radio Kids a cura di Isabella Carbone per proporre letture ai piccoli ascoltatori. Le voci della redazione raccontano ai bambini romanzi, titoli di non … Continua a leggere
Giovedì 2 febbraio – Un artista a caccia dell’ispirazione si muove sul palco del Teatro Nazionale di Genova questa settimana, ma non è solo: insieme a lui la carta, materia delle sue opere, si anima e danza, invitandolo a esprimersi liberamente, senza restrizioni o schemi. Cartasia di Miriam Costamagna, Andrea Lopez Nunes e Andrea Rizzo … Continua a leggere
Martedì 31 gennaio – Sono stati annunciati ieri dall’American Library Association (ALA), nell’ambito di una cerimonia in presenza ma trasmessa in streaming, i titoli vincitori dei più importanti riconoscimenti statunitensi alla letteratura per l’infanzia. Per la narrativa, vince la Newbery Medal il romanzo Freewater di Amina Luqman-Dawson (JIMMY Patterson/Little, Brown Books for Young Readers), … Continua a leggere