Edizione 2025 | Scelte della giuria | I vincitori | I finalisti | SuperPremio Andersen | Gli eventi in programma | Cartella stampa | La storia del Premio | I partners
I sette fratelli Cervi di Federico Attardo, BeccoGiallo
Per un libro concreto e visionario, che fonde insieme un intenso canto della terra con una accurata ricostruzione storica e sociale. Per una narrazione serrata e coinvolgente che intreccia con emozionante efficacia il contesto e la storia dei singoli. Per la capacità di dare forma, attraverso i linguaggi in gioco, tanto alle visioni quanto alle emozioni, tra cultura contadina, fiducia nel progresso, etica del lavoro e consapevolezza del dramma incombente.
La recensione di Anselmo Roveda pubblicata su Andersen:
I sette fratelli Cervi. Una famiglia antifascista (pp. 129, euro 19,00, Becco Giallo, 2024) di Federico Attardo è un libro concreto e visionario; intenso canto della terra e insieme ricostruzione storica e sociale, non solo o non tanto dei fatti quanto del sentire. Una piena restituzione delle visioni e delle emozioni in gioco: la cultura contadina, la fiducia nel progresso, l’impegno nutrito di studio, l’etica del lavoro, la centralità dei diritti, la ribellione alle ingiustizie, l’anelito di libertà, la consapevolezza del dramma incombente.
Del resto tutta la vicenda antifascista dell’Italia non doma (porzione minoritaria, andrà detto, dell’epoca e di oggi), può avere emblema chiaro nella storia della famiglia Cervi. Ciò però potrebbe non bastare ancora a farsi da accadimento a narrazione; e qui interviene l’autore. Attardo nella misura del romanzo grafico dà voce alla terra oltreché alle persone, restituendo, pure nella veemenza del segno, la veemenza del periodo storico e della vicenda particolare. Da un lato il testuale, ispirato seppure rarefatto, sapientemente condito della voce di popolo (fa capolino il dialetto reggiano); dall’altro, protagonista assoluto, il disegno senza accondiscendenze, con la sua dosata scala cromatica capace d’improvviso di virare dai grigi, dalle ocre e dai bruni dominanti e accendersi di ponderati rossi o di ancor più rari colori necessari. Il volume, sotto gli auspici dell’Istituto Alcide Cervi, si chiude con pagine, utili a ulteriormente inquadrare contesto e fatti.
Edizione 2025 | Scelte della giuria | I vincitori | I finalisti | SuperPremio Andersen | Gli eventi in programma | Cartella stampa | La storia del Premio | I partners