Edizione 2025 | Scelte della giuria | I vincitori | I finalisti | SuperPremio Andersen | Gli eventi in programma | Cartella stampa | La storia del Premio | I partners
La Rivista Andersen accompagna ogni anno i finalisti, e poi i vincitori, del Premio Andersen in giro per l’Italia, attraverso incontri, presentazioni, corsi di aggiornamento. Il programma di appuntamenti culmina con la Premiazione di questa quarantatreesima edizione, prevista per sabato 24 maggio a Palazzo Ducale di Genova.
Il programma continuerà ad essere aggiornato anche nei prossimi mesi: per scoprire i prossimi appuntamenti, tornate a visitare questa pagina, seguite i nostri canali social e iscrivetevi alla newsletter.
Sabato 24 maggio
Palazzo Ducale – Sala del Minor Consiglio, Genova
CERIMONIA DEL PREMIO ANDERSEN 2024
La giornata di sabato si svolgerà nella Sala del Minor Consiglio di Palazzo Ducale, che, oltre ad ospitare la cerimonia di premiazione e gli eventi conclusivi dei progetti per le scuole, permetterà ai visitatori di scoprire i libri premiati nello spazio libreria curato dell’Econegozio La Formica.
ore 11.00/12.30 – Palazzo Ducale
In presenza di centinaia di bambini, famiglie, insegnanti, si terrà la premiazione della sedicesima edizione de ILSOGNALIBRO promosso da Andersen, che ha coinvolto oltre 30.000 bambini delle scuole italiane primarie e secondarie di primo grado con un’opera sul piacere di leggere e il suo simbolo per eccellenza, il segnalibro. Contestualmente verrà dato annuncio dei vincitori del progetto AMBARABÀ RICICLOCLÒ, promosso nelle scuole primarie italiane sul territorio nazionale e all’estero, per una raccolta di neologismi sul riciclo degli imballaggi in acciaio con la partecipazione di Domenico Rinaldini (presidente RICREA), dell’illustratore Enrico Macchiavello, con un messaggio video del Consigliere d’Ambasciata Filippo Romano del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
ore 15,00/18,00 – Palazzo Ducale – Sala del Minor Consiglio
Premiazione della 43esima edizione del PREMIO ANDERSEN, il più ambito riconoscimento italiano ai libri per ragazzi, ai loro scrittori, illustratori ed editori: un’occasione preziosa per riflettere sull’annata editoriale e individuarne le eccellenze per fasce d’età e tipologie, con un’attenzione particolare alle produzioni più innovative e originali. Ad accogliere i vincitori a Palazzo Ducale, dove farà gli onori di casa Maria Fontana (responsabile Servizi Educativi e Culturali di Palazzo Ducale), ci saranno la direttrice editoriale di Andersen Barbara Schiaffino, i vicedirettori Walter Fochesato e Anselmo Roveda e i membri della giuria del Premio Andersen 2025.
Nel corso del pomeriggio verranno assegnati il Premio “Gianna e Roberto Denti” alla libreria per ragazzi dell’anno, promosso da Andersen e dall’Associazione Italiana Editori (AIE), e il Premio “Flora Bonetti” alla miglior traduzione tra quelle dei libri finalisti di questa edizione, promosso da Andersen e da Strade – Sezione traduttori editoriali Strade in Slc-Cgil.
Al termine della premiazione il voto di una giuria allargata, composta da duecento esperti, decreterà il Super Premio Andersen 2025, il Libro dell’anno, scelto tra tutti i libri vincitori di questa edizione e intitolato alla memoria di Gualtiero Schiaffino, fondatore del Premio e della rivista Andersen.
L’edizione 2025 del PREMIO ANDERSEN – 44esima edizione è promossa dalla rivista ANDERSEN sotto gli auspici e con il sostegno del Centro per il libro e la lettura e la collaborazione di ON-Officine Narrative, Palazzo Ducale di Genova e i suoi Servizi Educativi e Culturali, Biblioteca Internazionale De Amicis e numerose realtà del territorio attive sul fronte della cultura e delle politiche per l’infanzia.
Edizione 2025 | Scelte della giuria | I vincitori | I finalisti | SuperPremio Andersen | Gli eventi in programma | Cartella stampa | La storia del Premio | I partners