I cento vestiti (Piemme) di Eleanor Estes – ill. di Louis Slobodkin trad. di Marina Rullo Le parole di mio padre (HarperCollins) di Patricia MacLachlan – trad. di Stefania Di Mella L’occhio di vetro (Orecchio Acerbo) di Cornell Woolrich – ill. Fabian Negrin – trad. di Mauro Boncompagni Le occasioni del crescere Tre storie … Continua a leggere
Archivi tag: andersen
Miglior libro oltre i 12 anni I finalisti del Premio Andersen 2020
Bianca (Sinnos) di Bart Moeyaert – trad. di Laura Pignatti Il romanzo di Artemide (L’ippocampo Ragazzi) di Murielle Szac – ill. di Olivia Sautreuil – trad. di Fabrizio Ascari Nella bocca del lupo (Rizzoli) di Michael Morpurgo – ill.di Barroux – trad. di Bérénice Capatti L’importanza di dire no Attraverso le scelte – divine, … Continua a leggere
Miglior libro oltre i 15 anni I finalisti del Premio Andersen 2020
Santa Muerte (Pelledoca) di Marcus Sedgwick – trad. di Giulia Guasco Alla fine del mondo (Mondadori) di Geraldine McCaughrean – trad. di Anna Rusconi The skeleton tree (San Paolo) di Iain Lawrence – trad. di Christina Mortara Sfide e confini, sul filo della sopravvivenza Si muovono, questi tre romanzi, fra storia, cronaca e avventura, … Continua a leggere
Brian Selznick, nell’eco di Whitman di Martina Russo
L’intensità di un poeta sempre attuale, accompagnato dalla profondità di un illustratore capace di dare forma alle emozioni – Intervista a Brian Selznick su La quercia di Walt Whitman
Maggio 2020 – n. 372
La lettura e la scuola, nonostante. La Fiera di Bologna, comunque. Il Premio Andersen, sempre. Sì, benché la pandemia non abbia ancora terminato lo stravolgimento delle nostre abitudini (mentre scrivo, fine aprile, ci avviamo alla fase 2, ma la normalità è lontana), i mondi del libro, della lettura e dell’educare non si fermano; sperimentando e … Continua a leggere