L’intensità di un poeta sempre attuale, accompagnato dalla profondità di un illustratore capace di dare forma alle emozioni – Intervista a Brian Selznick su La quercia di Walt Whitman
Archivi tag: maggio
Maggio 2020 – n. 372
La lettura e la scuola, nonostante. La Fiera di Bologna, comunque. Il Premio Andersen, sempre. Sì, benché la pandemia non abbia ancora terminato lo stravolgimento delle nostre abitudini (mentre scrivo, fine aprile, ci avviamo alla fase 2, ma la normalità è lontana), i mondi del libro, della lettura e dell’educare non si fermano; sperimentando e … Continua a leggere
Maggio 2019 – n. 362
Arriva maggio, tempo di Premio Andersen. Ancora qualche settimana e saranno noti i vincitori di questa trentottesima edizione. L’appuntamento per la cerimonia di assegnazione è, come di consueto, a Genova. Quest’anno sarà sabato 25 maggio a Palazzo Ducale, ma intorno a questa data ci saranno settimane fitte di appuntamenti in città intorno al libro e … Continua a leggere
Dietro le quinte: intervista a Thé Tjong-Khing di Martina Russo
L’intervista con Thé Tjong-Khing, che firma la copertina di questo mese, è pubblicata su Andersen n. 362 – maggio 2019. Per sostenere la rivista, abbonati ora. È dicembre, ma dentro La Nuvola il tempo e lo spazio diventano concetti quasi relativi; forse è per questo che la chiacchierata con Thé Tjong-Khing – classe 1933 – … Continua a leggere
Maggio 2018 – n.352
Pronti per la festa? Maggio porta con sé il Premio Andersen. Quest’anno l’appuntamento è il 26 maggio al Palazzo Ducale di Genova, questione di settimane e saprete i vincitori della trentasettesima edizione. Il Premio è ormai da diverso tempo anche l’occasione per una serie di iniziative che nelle settimane immediatamente precedenti e successive vedranno il … Continua a leggere
Maggio 2017 – n. 342
Tempo di primavera, tempo di Premio Andersen. Il 28 maggio vi aspettiamo a Genova per celebrare i libri, gli autori e gli editori che nell’ultimo anno ci hanno appassionato con le loro proposte. La giuria del Premio – composta dalla direzione della rivista (Barbara Schiaffino, Walter Fochesato, Anselmo Roveda) e da Pino Boero, Carla Ida Salviati, … Continua a leggere
Le bambine vogliono contare di Lara Vozella
“La tutela dei diritti delle donne inizia in libreria. Non priviamo le nostre bambine del diritto a leggere libri scientifici. A tutti quelli che compreranno un libro nella sezione scienze per una bambina offrirò un bel caffè”. È il cartello comparso nel periodo natalizio tra gli scaffali della libreria vincitrice del Premio Gianna e Roberto … Continua a leggere
Maggio 2016 – n. 332
Editoriale Mentre stavamo lavorando a queste pagine è giunta la notizia di un nuovo lutto nel mondo dell’editoria per ragazzi, è morto Claudio Saba. Claudio era una presenza costante nel nostro settore; già a partire dalla fine degli anni ’70, quando iniziò ad affiancare Gabriella Armando nella conduzione della casa editrice Nuove Edizioni Romane nella … Continua a leggere
Fucili in pagina di Germana Paraboschi
La Prima Guerra Mondiale e i conflitti raccontati nella narrativa e nell’illustrazione per ragazzi. Un percorso. DI GERMANA PARABOSCHI – Le mie riflessioni sui libri per ragazzi dedicati alla Grande Guerra hanno seguito, fin dal loro esordio embrionale, due linee principali. Da un lato la possibilità che questo centenario offre di costruire percorsi interdisciplinari tra … Continua a leggere
Maggio 2015 – n. 322
EDITORIALE – La primavera è tornata. La si respirava già alla scorsa Fiera del libro per ragazzi di Bologna. Dopo anni non sempre sorridenti, un clima disteso se non frizzante ha contrassegnato l’appuntamento felsineo. Maggio è così arrivato in un lampo, con la redazione impegnata in tante iniziative sparse sui territori. Maggio porta con sé … Continua a leggere
Mario Lodi di Carla Ida Salviati
La lezione di un vero intellettuale della scuola, capace di ascoltare, interpretare e rispettare la lingua dell’infanzia. Ci sono parecchie angolature dalle quali si può guardare la figura di Mario Lodi, che ci ha lasciati a marzo dopo una lunga vita intensa e laboriosa. Si può parlare dell’autore di letteratura giovanile (e il pensiero va … Continua a leggere
Maggio 2014 – n. 312
EDITORIALE DI BARBARA SCHIAFFINO – Immaginate una scuola dove si fa musica, si leggono i libri, si guardano le stelle, dove si impara davvero. Immaginate che questo accada tutto l’anno, da molti anni. Immaginate un paio di generazioni tirate su così, accompagnate da insegnanti soddisfatte e attive, da famiglie partecipi e coinvolte, da una comunità … Continua a leggere