PREMI

Vent’anni delle Biblioteche di Antonio

Martedì 4 marzo – Da vent’anni Sinnos dedica un progetto alle biblioteche scolastiche, nella consapevolezza di quanto siano importanti per diffondere l’amore per le storie e per la lettura, soprattutto in zone periferiche o carenti a livello di servizi. Dal 2006 il  progetto “Biblioteche di Antonio” , attraverso una donazione di libri, sostiene così la creazione o il rafforzamento di una biblioteca scolastica. La fornitura di volumi per la XIX edizione è stata assegnata all’Istituto comprensivo statale Mario Nannini di Vignole Quarrata (PT), dove il maltempo ha causato nel 2023 l’esondazione dei torrenti e la distruzione della biblioteca comunale.

L’istituto, vista l’importanza della lettura e il bisogno per il territorio di avere una biblioteca, oltre a quella comunale propone un progetto per potenziare e implementare il servizio di biblioteca scolastica, rendendola punto di riferimento culturale e sociale per le zone più periferiche del territorio e un supporto e un ampliamento dei servizi tradizionalmente offerti dalla biblioteca comunale, al momento attiva solo parzialmente.” 

La scuola riceverà un abbonamento annuale alla rivista Andersen e oltre 400 libri: titoli acquistati nelle librerie o durante le fiere del libro, e che si aggiungono a tutti i libri del catalogo Sinnos, alle donazioni di alcuni editori e a quella di Silvana Sola, libraia ed esperta di letteratura per ragazzi. 

Una seconda fornitura di libri, comprensiva dell’intero catalogo Sinnos e di una selezione di libri di altri editori, sarà inoltre assegnata all’Istituto Comprensivo Edmondo De Amicis di Tremestieri Etneo, in provincia di Catania, scuola che sorge su una statale priva di marciapiedi. 

Nel 2025 si festeggiano vent’anni di progetto, ma anche trentacinque anni della casa editrice Sinnos, promotrice delle “Biblioteche di Antonio”. In questa occasione speciale, Sinnos decide di raddoppiare il numero di scuole che possono accedere alla donazione di libri nel 2025. Oltre ai titoli del catalogo Sinnos, verranno acquistati libri di qualità da altre case editrici e saranno inclusi anche volumi donati da professionisti del settore editoriale. Le due donazioni saranno suddivise tra una nuova “Biblioteca di Antonio” e una “biblioteca di Antonio Gold” per utilizzo efficace del patrimonio ricevuto in dono o per la partecipazione al progetto europeo OLL.

Per inviare il proprio progetto di costituzione di una biblioteca scolastica c’è tempo fino a giugno 2025. L’iniziativa culminerà con un incontro alla fiera Più libri più liberi 2025, dove le Biblioteche di Antonio nate nel corso degli anni si confronteranno per raccontare la loro esperienza e ribadire l’importanza della lettura nella formazione delle nuove generazioni. Accanto alle donazioni, sottolinea però Sinnos, è necessario anche un cambiamento di approccio: “Negli anni si è evidenziata la necessità di un maggiore investimento nella formazione degli insegnanti e nell’elaborazione di linee guida chiare che dimostrino l’importanza della lettura come strumento di crescita culturale e capacità critica.”

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è banner-newsletter.gif