Sabato 18 giugno – Biblioteche a cielo aperto trasforma ogni luogo in un possibile contenitore di lettura, portando i libri dove meno te li aspetti: “Puoi leggere anche qui” comunica infatti la carriola gialla che compare nei giardini, nelle piazze, lungo le piste ciclabili, nei campi di allenamento sportivo, o nell’atelier degli artisti. Una carriola per trasportare libri … Continua a leggere
APPUNTAMENTI
Sarvego Festival 2022: le Strane Creature
Sabato 18 giugno – Si rinnova l’appuntamento con il Sarvego festival, manifestazione culturale itinerante dedicata alla letteratura e all’editoria per l’infanzia, quest’anno costruita intorno al tema delle Strane Creature, quelle che, fin dall’antichità, affascinano e al tempo stesso fanno paura, suscitando grande curiosità. La manifestazione conta eventi a partire da maggio fino a agosto, … Continua a leggere
Nasce ÓPLab: un laboratorio per incontrare libri d’artista
Lunedì 2 maggio – Da venticinque anni raccoglie e cataloga libri d’artista pensati per il lettore bambino: l’Archivio Ó.P.L.A, fondo speciale della Biblioteca di Merano che custodisce oltre 800 opere di circa 300 autori, festeggia questo importante traguardo inaugurando sabato 7 maggio (ore 10.30) un nuovo spazio. ÓPLab, che avrà sede in via Matteotti 38 a … Continua a leggere
Torna la festa di Zafferana Etnea
Mercoledì 30 marzo – Riparte dal 1 al 9 aprile la Festa del Libro di Zafferana Etnea, giunta quest’anno alla sua XV edizione. Dopo una pausa di due anni l’appuntamento primaverile – organizzato dal Circolo Didattico di Zafferana Etnea, dal Comune di Zafferana Etnea, dall’Associazione Culturale Calicanto, con la rivista Andersen, l’Istituto Comprensivo di Zafferana … Continua a leggere
La Vallata dei Libri Bambini 2022: Penso libero. Sono vero
Mercoledì 2 marzo – È in arrivo la nona edizione della Vallata dei libri bambini: il 21 marzo partono gli incontri nelle scuole (alcuni in presenza, altri a distanza) e dal 26 marzo prende il via il calendario di eventi in presenza aperti al pubblico, che prosegue fino al 3 aprile. Il tema di questa … Continua a leggere
Dalla scena alla pagina: cambiare prospettiva
Mercoledì 2 marzo – Questa settimana, sabato 5 marzo alle 16, sul palcoscenico del Teatro Nazionale di Genova ci saranno due viaggiatori curiosi, impegnati a scoprire il mondo, un passo dopo l’altro. Girotondo è un’avventura dove le sorprese sono dietro l’angolo, tra musica e immagini, e dove si alternano tanti sguardi diversi. È un po’ … Continua a leggere
Expo Ideale con Hervé Tullet: webinar ed eventi in libreria
Martedì 22 febbraio – Una mostra a casa per aprirsi al mondo: l’Expo Ideale è un progetto di Hervé Tullet nato durante il primo lockdown, e poi diventato molto altro, uno spazio di sperimentazione e libertà. Da un’idea di Tullet e dalla collaborazione tra la casa editrice Franco Cosimo Panini e la rete delle librerie … Continua a leggere
Annuncio dei finalisti del Premio Andersen 2022
L’annuncio dei finalisti della 41esima edizione del Premio Andersen – Il mondo dell’infanzia torna dopo due anni in presenza. Appuntamento lunedì 21 marzo 2022 alle ore 12,30 durante la 59esima edizione della Bologna Children’s Book Fair, quando i libri scelti dalla giuria e dalla redazione della rivista Andersen – una selezione di titoli che rappresentano l’eccellenza della produzione editoriale per … Continua a leggere
La Libreria dei Ragazzi festeggia 50 anni: tutte le iniziative
Giovedì 17 febbraio – “È sempre stato così, ma oggi vogliamo dirlo meglio, e a gran voce”: con queste parole i librai di via Tadino a Milano – dove 50 anni fa, nel 1972, Gianna Vitali e Roberto Denti aprirono uno spazio dove i libri potessero incontrare i bambini, primi in Italia e secondi in … Continua a leggere
Poetica del gioco: retrospettiva di Roberto Papetti
Aggiornamento: La mostra Poetica del gioco, presentata in questo articolo, viene riproposta al Museo d’Arte della Città di Ravenna, dove sarà aperta ai visitatori dal 19 febbraio al 19 marzo. L’ingresso è libero, gli orari di visita sono dal martedì al sabato (9-18) e domanica (14-18). Giovedì 27 gennaio – Dal 30 gennaio al 5 … Continua a leggere
Dalla scena alle pagine: la fiaba di Cenerentola
Una scarpetta, un coprifuoco e una carrozza pronta a trasformarsi: bastano pochi elementi per capire di quale storia stiamo parlando. Sabato 22 gennaio (ore 19.30) al Teatro Nazionale di Genova è andato in scena Cenerentola di Luana Gramegna (consigliato dai 6 anni). Nella mattina di domenica 23 gennaio (10-12) la compagnia teatrale ha condotto un laboratorio … Continua a leggere
Natali a colori nelle illustrazioni di Luzzati
Venerdì 3 dicembre – Nel centenario della nascita di Emanuele Luzzati, arriva in libreria Natali a colori – Antologia del centenario di Walter Fochesato, un libro edito da Interlinea che raccoglie illustrazioni, cartoline, biglietti augurali, ceramiche e altri materiali che il grande artista e scenografo iniziò a disegnare negli anni che seguono la Liberazione a Genova, … Continua a leggere