Lunedì 1 febbraio – Dopo gli incontri con Pino Boero, Walter Fochesato e Donatella Trotta per riflettere sulla lungimiranza pedagogica di Gianni Rodari, riprende questa settima il percorso formativo del progetto Educ/azione alla libertà: Il mondo salvato dai ragazzini (e dai libri) con un modulo di tre incontri online (due ore ciascuno) dedicato alla “Lettura … Continua a leggere
APPUNTAMENTI
L’imprevedibile Mario Ramos (26-27 febbraio)
Lunedì 1 febbraio – Insolite e pungenti: sono così le tante storie del grande illustratore belga Mario Ramos (1958-2012). L’imprevedibilità dei suoi racconti e dei suoi personaggi fuori dal comune sarà al centro dell’ormai consueta giornata di festa – il Ramos Day – che si terrà sabato 27 febbraio con un ricco programma (interamente … Continua a leggere
Classe di lettori
AGGIORNAMENTO: Sono aperte le iscrizioni a Classe di lettori con scadenza il 31 ottobre 2021. Regolamento e modulo di iscrizione Lunedì 1 febbraio – Classe di lettori è un percorso di formazione online riservato a quaranta docenti delle scuole secondarie di primo grado della provincia di Avellino, organizzato dall’Associazione La Prediletta e vincitore del Bando “Educare … Continua a leggere
L’attualità pedagogica di Gianni Rodari: tre incontri a gennaio per Educ/azione alla libertà
Mercoledì 13 gennaio – Il verbo leggere non sopporta l’imperativo: nasce da questa premessa rodariana il progetto Educ/azione alla libertà: Il mondo salvato dai ragazzini (e dai libri), che riprende oggi con un incontro online nel quale Pino Boero discuterà con Donatella Trotta di “educazione e passione” secondo il Maestro di Omegna. Il percorso formativo … Continua a leggere
Centenario di Pinin Carpi: un convegno a Milano (e online)
Sabato 28 novembre – Il 2020 non è solo il centenario rodariano, ma anche il centenario della nascita di Pinin Carpi, autore completo e straordinario narratore per bambini. In occasione di questa ricorrenza il Comune di Milano – Educazione e istruzione, Il Battello a Vapore e la rivista Andersen ne celebrano il contributo alla letteratura … Continua a leggere