[da Andersen 291 – aprile 2012] – Incontro con Daniel Pennac, a venti anni dall’uscita di Come un romanzo. – Incontro Pennac in un camerino del Teatro delle Vigne di Lodi. Il fatto, in sé, non eccezionale, più di una volta ci siamo visti in camerino. Ma stasera i ruoli sono ribaltati: tra poco meno … Continua a leggere
dall’Archivio
La stanza dei bambini di Vera Salton
[da Andersen 289 – febbraio 2012] Alla scoperta dell’infanzia, delle tante infanzie del mondo, attraverso un percorso negli spazi più intimi: quelli deputati al sonno. «Angelicaaaaaaaaa metti in ordine la tua camera!» Recita un libro oramai famoso di Charlotte Gastaut (Il grande viaggio della piccola Angelica, pp. 46, euro 18,50, Gallucci, 2010). Chiedete a un … Continua a leggere
Sulla traccia delle briciole di Walter Fochesato
Un piccolo pretesto per parlare di fiabe, cibo, simboli e cultura popolare: questo articolo di Walter Fochesato è uscito su Andersen n. 286 – novembre 2011. Sostieni la rivista Andersen con un abbonamento: da lunedì 18 a lunedì 25 maggio ricevi in omaggio in formato digitale il monografico dedicato al cibo (Andersen n. 304 – … Continua a leggere
Gek Tessaro di Walter Fochesato
[da: ANDERSEN 271 – giugno 2010] – L’articolo di Walter Fochesato in occasione del Premio Andersen assegnato a Gek Tessaro come miglior autore completo, con la seguente motivazione: “Per una ormai raggiunta, compiuta e convincente maturità artistica. Per la sapienza e la passione con cui sa continuamente confrontarsi con strumenti espressivi diversi, percorrendo coraggiosamente, e sempre … Continua a leggere
Beatrice Alemagna di Walter Fochesato
[da: ANDERSEN 271 – giugno 2010] – L’articolo di Walter Fochesato in occasione del Premio Andersen assegnato a Beatrice Alemagna come Illustratrice dell’Anno, con la seguente motivazione “Per essere una delle voci più alte e significative dell’illustrazione europea. Per la ininterrotta volontà di ricerca, di sperimentazione e di confronto. Per il fascino ora discreto ora intenso … Continua a leggere
Il ritorno della fantascienza di Germana Paraboschi
[da ANDERSEN 267, febbraio 2010] Lungamente sommerso dalle storie d’ambientazioni fantasy, il genere ricompare nei libri per ragazzi. Ma non si tratta di space opera, piuttosto di una sf sociale tutta umana, con qualche intendo inquietantemente predittivo, giusto per metterci in guardia da noi stessi. Il recente dilagare del genere “fantasy” ha in parte occultato … Continua a leggere
Lastrego & Testa di Walter Fochesato
[da Andersen 265 – dicembre 2009] Dall’illustrazione editoriale alle produzioni multimediali, il percorso di una coppia di autori capaci di dar vita, sulle pagine e in tv, a personaggi amati dai bambini. La favola dell’oca è bella ma è poca, vuoi che te la conti? Non bisogna mai dir sì perché finisce lì per lì… Sono pochi versi … Continua a leggere
Anne Fine di Mara Pace
[da Andersen 263 – ottobre 2009] In occasione del Festivaletteratura di Mantova, e aspettando il Festival Tuttestorie di Cagliari, abbiamo incontrato la scrittrice inglese. Anne Fine, di persona, è proprio come te l’aspetti dopo aver letto i suoi libri: brillante e pungente. Attenta osservatrice delle persone e della società in cui viviamo, nei suoi romanzi … Continua a leggere
Alessandro Sanna di Walter Fochesato
[questo articolo è stato pubblicato su Andersen n. 260 (giugno 2009) in occasione dell’assegnazione del Premio Andersen come miglior illustratore ad Alessandro Sanna, con la motivazione: “Per la forte personalità di un artista colto e curioso, sperimentatore inesausto e narratore intenso e vibrante. Per un segno arioso ed elegante, riassuntivo e brioso. Per la capacità di … Continua a leggere
Come se fosse… di Anselmo Roveda
[da ANDERSEN 250, luglio 2008 – monografico estivo dedicato al calcio. Il numero è disponibile qui] Ho accantonato presto le velleità calcistiche. Doveva essere l’estate del 1983, avevo undici anni ed erano i tempi di Zico: nel torneo di Piampaludo (sperduto paesino dell’Appennino ligure) mi toccò il numero 10 e per una partita intera mi … Continua a leggere
Le prime letture di Mara Pace
[da ANDERSEN 247, aprile 2008] Parlare con i piccoli, ovvero libri per la primissima infanzia. Una chiacchierata con Emanuela Bussolati, autrice da anni impegnata nel costruire percorsi emotivi e cognitivi per l’età evolutiva. Dietro le pagine stampate che arrivano in libreria devono esserci idee, intenzioni, sogni e creatività. Perché tutti i libri hanno bisogno di … Continua a leggere
Le strade dei Grimm di Pino Boero
[dalla prefazione di Pino Boero al catalogo della mostra Antichi incanti, omaggio degli illustratori italiani all’opera complessiva dei fratelli Grimm a cura della rivista Andersen. Il catalogo è in vendita qui] Immaginate i due fratelli Grimm, Jacob Ludwig Karl (1785-1863) e Wilhelm Karl (1786-1859), studiosi di mitologia e folclore, prestigiosi filologi e linguisti (Jacob pubblicò, … Continua a leggere