Nuovo rapporto AIE sullo stato dell’editoria in Italia 2021
EDITORIA

Nuovo rapporto AIE sullo stato dell’editoria in Italia 2021

Giovedì 21 ottobre – A Francoforte – in occasione della Buchmesse, la più internazionale tra le fiere del libro – l’Associazione Italiana Editori (AIE) ha presentato il Rapporto sullo stato dell’editoria in Italia 2021; sono quei nuovi dati che attendavamo e annunciavamo in apertura dell’articolo Sguardo italiano, proprio sul numero di ottobre di Andersen. LEGGI … Continua a leggere

<span class="entry-title-primary">Perché è importante tradurre (bene) la letteratura per bambini e ragazzi?</span> <span class="entry-subtitle">di Eva Valvo</span>
EDITORIA

Perché è importante tradurre (bene) la letteratura per bambini e ragazzi? di Eva Valvo

La rivista Andersen dedica grande attenzione alla traduzione dei libri per ragazzi. Condividiamo il pezzo pubblicato questo mese, nato dall’incontro di Eva Valvo con Lara Hölbling Matković e Daniel Hahn, pubblicato sul numero di gennaio-febbraio. Tra gli ultimi articoli ricordiamo anche la riflessione di Daniele Petruccioli su Orwell (Andersen n. 378), l’intervista a Valentina Daniele … Continua a leggere

Mario Lodi: cento anni dopo
EDITORIA

Mario Lodi: cento anni dopo

Giovedì 11 febbraio – Il 17 febbraio 2022 ricorrerà il centenario di Mario Lodi (1922-2014), salutato da un Premier come uno dei “maestri che hanno fatto l’Italia”. Grande innovatore del secondo dopoguerra, così descrive la scuola nel suo “diario”: autoritaria, classista, trasmissiva, ancorata ai vecchi schemi fascisti. E traspare lo scontento del giovane insegnante che … Continua a leggere

Il mondo del pop-up e del libro animato: un convegno e quattro mostre
EDITORIA

Il mondo del pop-up e del libro animato: un convegno e quattro mostre

Lunedì 8 febbraio – Quattro giorni di studio e confronto sulle potenzialità artistiche, creative ed educative del libro animato: da martedì 16 a venerdì 19 febbraio si terrà online una conferenza internazionale a cui parteciperanno i massimi esperti mondiali dell’arte e della tecnica del pop-up. Riprende così il suo cammino il progetto Pop-App, promosso dalla … Continua a leggere