Daniela Parisi della libreria Kuthà-Arte e Libri di Firenze per l’iniziativa #ilmiolibropernatale2020 consiglia NATALE TROPICALE di Elisa Binda e Mattia Perego (ill. di Leandra La Rosa, Einaudi Ragazzi) perché “parla del riscaldamento globale, un tema importante per l’educazione dei bambini e dei ragazzi. Inoltre, mi piace tanto perché fa ridere e perché alla fine del libro propone ai bambini di … Continua a leggere
INIZIATIVE
Lalibreria di Iseo (BS) #ilmiolibropernatale2020
Giulia e Paola de Lalibreria di Iseo (BS) per l’iniziativa #ilmiolibropernatale2020 consiglia LUPA E ORSA di Daniel Salmieri (Il Castoro) perché “è una bellissima storia che parla del cammino della vita. Trovare un amico con cui camminare insieme e condividere lo stupore del mondo è una grande fortuna e un bene prezioso. Le illustrazioni sono … Continua a leggere
I consigli dei librai per ragazzi #ilmiolibropernatale2020
I consigli di lettura dei librai per ragazzi raccolti da Andersen per la campagna #ilmiolibropernatale2020 sono stati pubblicati su Andersen n.378 all’interno di uno speciale a cura di Martina Russo e Serena Mabilia. Abbonati ora per sostenere la rivista. Lunedì 30 novembre – Il libro più segnalato dagli oltre cento librai per ragazzi che hanno partecipato … Continua a leggere
Contro la riduzione degli spazi della Biblioteca De Amicis
Lunedì 30 novembre – Genova è la città in cui, dal 1982, ha sede la nostra redazione, non casualmente. Genova è da sempre una delle capitali italiane del libro per ragazzi: qui ha operato Lele Luzzati; qui hanno lavorato Salgari e Nicouline; questa è la regione di Rubino e Solinas Donghi; la regione dell’infanzia di Calvino … Continua a leggere
Libreria Palazzo Roberti di Bassano del Grappa (VI) #ilmiolibropernatale2020
Enrica Lago della Libreria Palazzo Roberti di Bassano del Grappa (VI) per l’iniziativa #ilmiolibropernatale2020 consiglia PAESAGGI PERDUTI DELLA TERRA di Aina Bestard (L’ippocampo Ragazzi) perché “le illustrazioni, così particolari e accurate, sembrano incisioni e mettono in luce come sia notevolmente cambiata la vita sulla Terra. Il libro lancia uno sguardo sul futuro, su come le nostre azioni stiano influenzando il decorso del pianeta. … Continua a leggere
Con gli occhi delle bambine: Atlante dell’infanzia a rischio di Save The Children 2020
Giovedì 19 novembre – È stato diffuso questa settimana l’XI Atlante dell’Infanzia a Rischio di Save the Children, un progetto che nasce per offrire un’analisi aggiornata della condizione dell’infanzia in Italia e che lo scorso anno ha ricevuto il Premio Andersen ai Protagonisti della Cultura per l’Infanzia. LEGGI ANCHE: L’edizione 2019 dell’Atlante La pubblicazione … Continua a leggere
Sirenette in un mare di plastica: parte il crowdfunding per Quello che c’era una volta
Come si racconta un mondo che non esiste più? Un mondo dove le sirenette nuotano su fondali di plastica, dove Tarzan deve rinunciare alla giungla e Zanna Bianca ansima nel deserto? Lanciata a inizio settembre con una diretta facebook sulla pagina di Rebigo, prosegue la campagna di crowdfunding a sostegno di un progetto che si interroga … Continua a leggere
Cucinare insieme, tra sapori e immaginario
Domenica 17 maggio – In questo tempo che stiamo trascorrendo più in casa che fuori molti bambini sono entrati in cucina insieme ai loro genitori a impastare, mescolare, affettare, cuocere… Perché la cucina unisce il corpo, l’immaginario, il piacere di creare qualcosa insieme e di condividerlo. È un’arte che è cura di sé e degli … Continua a leggere
La cura dei libri: un regalo di Fabian Negrin
Sabato 16 maggio – Il libro può restituire al bambino la ricchezza del mondo che in queste settimane gli è stata preclusa: sembra dirci questo, la bellissima illustrazione che Fabian Negrin – Premio Andersen nel 2000 e Premio speciale della Giuria nel 2019 per Le amiche che vorresti e dove trovarle di Beatrice Masini (Giunti) … Continua a leggere
Cambia-menti: visioni in quarantena
Questi consigli di visione cinematografica, dove i protagonisti sono gli adolescenti, nascono da un confronto tra Sandro Natalini, illustratore e docente, e Carlo Confalonieri, critico cinematografico e regista teatrale. Per sostenere la rivista Andersen, abbonati ora! Sogni, speranze, conflitti. Esperienze intense di una rivoluzione interiore che approda a una propria identità in un involucro, quello … Continua a leggere
Più unici che rari: un progetto educativo
Venerdì 1 maggio – Sta per tornare nelle scuole di tutta Italia Più unici che rari. Storie dei ragazzi della III C, la campagna educativa realizzata da Librì Progetti Educativi in collaborazione con Sanofi Genzyme, divisione dell’azienda farmaceutica Sanofi, per lavorare sui temi della diversità e dell’inclusione scolastica. Dopo il successo della prima edizione, patrocinata … Continua a leggere
Come attivare una biblioteca scolastica digitale?
Lunedì 26 aprile – Sono circa 700 le scuole italiane che hanno aderito al servizio MLOL Scuola (nato nel 2017) per attivare una biblioteca scolastica digitale, un servizio innovativo che offre accesso a un vasto numero di novità editoriali, riviste, audiolibri e risorse. Con l’improvvisa chiusura delle scuole in risposta all’emergenza sanitaria Covid-19 – che … Continua a leggere