I musei sono chiusi al pubblico, ma hanno trovato il modo di aprire le proprie stanze sul web con idee e iniziative dedicate ai più giovani, molto spesso alleandosi con il mondo del libro, con il mondo dell’illustrazione e del fumetto. Musei a fumetti La casa editrice Coconino Press ha aderito al progetto ideato e … Continua a leggere
INIZIATIVE
Non solo compiti: il tempo a casa dei bambini
Mercoledì 15 aprile – Francesco Tonucci – partigiano dei bambini, classe 1940, premiato quale Protagonista della Cultura dell’infanzia da Andersen nel 2017 – da oltre mezzo secolo affianca all’impegno pedagogico, come ricercatore e formatore, la passione per il disegno satirico firmando Frato gustose vignette di critica sociale. LEGGI ANCHE: Premio Andersen a Francesco Tonucci nel … Continua a leggere
Didattica a distanza: dare respiro all’immaginazione La riflessione di Franco Lorenzoni per Manitese
Sabato 11 aprile – In un momento in cui il mondo come lo conoscevamo sembra sparito, uno degli ambiti in grande cambiamento è quello della scuola, spazio ora virtuale in cui si sono attivate nuove modalità di lavoro e incontro. A questo proposito, Manitese ha avviato un ciclo di conferenze telematiche Il bello di restare in cui … Continua a leggere
Come sostenere le librerie? Dalle consegne a domicilio alle prenotazioni
Giovedì 2 aprile – Tra le attività che hanno abbassato le serrande per limitare e fermare la diffusione del contagio da Covid-19 ci sono anche le librerie. E così, da settimane, molti nuovi libri in uscita sono stipati dentro ai magazzini e le librerie chiuse hanno gli scaffali pieni. Una brusca frenata al settore editoriale … Continua a leggere
Come spiegare il coronavirus ai bambini? Alcuni strumenti
Giovedì 12 marzo – Gli adulti non fanno altro che parlarne. I bambini capiscono e spesso fanno domande. Servono allora strumenti per spiegare il coronavirus, per dare istruzioni e per infondere coraggio. UNA GUIDA GALATTICA DAI MUSEI DEI BAMBINI Molto utile, da questo punto di vista, è la Guida galattica al Coronavirus per bambine e … Continua a leggere
I consigli dei librai per ragazzi #ilmiolibropernatale2019
Questo articolo è pubblicato su Andersen n.368. Abbonati ora per sostenere la rivista. Lunedì 9 dicembre – Tra i libri più amati dai librai per ragazzi italiani nel 2019 c’è Nella mente dei mostri di Guillaume Duprat (L’Ippocampo): è infatti questo, con tre segnalazioni, il titolo più consigliato nell’ambito dell’iniziativa #ilmiolibropernatale2019, promossa dalla rivista Andersen. Com’è … Continua a leggere
Un’isola che è un mondo capovolto: un laboratorio per Terraneo
La sabbia passa di mano in mano, ognuno dice il suo nome ascoltando il rumore del mare, così inizia un viaggio che mette insieme genti che non si conoscono tra loro, ma che per due ore almeno diventano gli abitanti di un’unica isola. Sono le ragazze e i ragazzi che sperimentano il laboratorio di lettura, immagini … Continua a leggere
Un click per la scuola
Lunedì 21 ottobre – Un click per la Scuola è un’iniziativa rivolta a tutte le scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo e secondo grado del territorio nazionale. Con Un click per la Scuola, Amazon supporterà le scuole aderenti all’iniziativa con un credito virtuale pari a una percentuale del valore degli acquisti dei clienti che … Continua a leggere
Scrittori di classe: Diario di una Schiappa
Scrittori di Classe è iniziato! Scopri il concorso letterario giunto alla sesta edizione, promosso da Conad nell’ambito dell’iniziativa Insieme per la Scuola. Un appuntamento imperdibile per tutti i ragazzi delle scuole primarie e secondarie di primo grado di tutta Italia. Dopo il successo delle edizioni precedenti, che hanno visto coinvolte migliaia di classi e la … Continua a leggere
Le scuole vincitrici del Paese delle Fiabe
Martedì 28 maggio – Si è concluso la scorsa settimana, mercoledì 22 maggio con la cerimonia di premiazione delle classi vincitrici, la IV edizione del concorso letterario “Il Paese delle Fiabe”, promosso dal Comune di Serra Riccò, in collaborazione con la rivista Andersen, per rendere omaggio a Beatrice Solinas Donghi e valorizzare il suo Archivio, che ha sede presso … Continua a leggere
Sei ingredienti (e un libro) per leggere con i più piccoli Dall'incontro di formazione legato a A fior di pelle di Chiara Carminati e Massimiliano Tappari
All’inizio di marzo si è tenuto a Genova nella cornice di Palazzo Ducale Libri alla mano, un incontro di formazione legato al libro A fior di pelle di Chiara Carminati e Massimiliano Tappari (Lapis). È stata un’occasione preziosa, non solo per conoscere le ragioni di un interessante progetto editoriale, ma anche per riflettere sul libro … Continua a leggere
Un appello per Grazia Nidasio
Intervento di Ivan Giovannucci pubblicato su Andersen n. 360 «Si dice spesso che i bambini ci guardano. Invece, sarebbe meglio dire che i bambini ci riguardano». Questo è l’incipit del discorso di Grazia Nidasio all’inaugurazione della mostra: “Mi chiamo Stefi e tu?” il 5 febbraio 2010 a Palazzo Litta a Milano. Lei, che non si … Continua a leggere