La Prima Guerra Mondiale e i conflitti raccontati nella narrativa e nell’illustrazione per ragazzi. Un percorso. DI GERMANA PARABOSCHI – Le mie riflessioni sui libri per ragazzi dedicati alla Grande Guerra hanno seguito, fin dal loro esordio embrionale, due linee principali. Da un lato la possibilità che questo centenario offre di costruire percorsi interdisciplinari tra … Continua a leggere
L’ARTICOLO DEL MESE
Leggere alla grande di Anselmo Roveda
Il genitore amante della stampa periodica e frequentatore di edicole quando deve scegliere una pubblicazione per i figli si trova davanti a veri e propri muri espositivi. Colorati e zeppi, ma che con la lettura, intesa come occasione di incontrare narrativa, pure illustrata e a fumetti, hanno poco a che fare. Per i bambini in … Continua a leggere
Coltivar lettori di Carla Ghisalberti
A seminar storie, a coltivar lettori: il mestiere di chi educa alla lettura Che mestiere fai, tu? Ah, ne faccio uno ben strano: metto insieme bambini e libri. A voler essere più precisi cerco di mettere in relazione l’editoria che io considero di qualità con bambini e ragazzi, diciamo dai 3 anni ai 13 anni. … Continua a leggere
Pescatori di sorrisi di Anna Pedemonte
La Fondazione Theodora, e il suo esercito di clown Dottor Sogni, festeggiano i venti anni di impegno negli ospedali e nei reparti pediatrici italiani, con lo spettacolo Chapiteau tratto dal testo di Jean Leonard de Meuron. Sì, ridere è una cosa seria. Lo sanno bene i Dottor Sogni, artisti professionisti formati dalla Fondazione Theodora che … Continua a leggere
Regali di Natale di Teresa Buongiorno
Un libro sotto l’albero: non è una punizione, come il carbone di zucchero, ma una sorpresa. In libreria se ne vedono di speciali, divertenti e persino curativi, capaci di guarirci dallo stress della crisi. Provare per credere. Avete sempre sognato di regalarvi un viaggio a Parigi, ma non ce l’avete mai fatta? O, se ci … Continua a leggere