C’è tempo fino al 2 marzo per partecipare alla nuova edizione del Premio Fedriani, concorso per opere figurative promosso dall’associazione culturale Sergio Fedriani in collaborazione con Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura. L’argomento della dodicesima edizione del concorso, che anno dopo anno resta fedele alla frase La vita è sogno in omaggio all’universo fantastico di … Continua a leggere
NEWS
Immagina di essere in guerra: viaggio di un laboratorio
Aggiornamento 17 ottobre 2019 – L’associazione Babelica riceve il premio Il Maggio dei Libri 2019, indetto dal Centro per il Libro e per la Lettura. L’attività premiata è il laboratorio “Immagina di essere in guerra”, ideato e condotto da Daniela Carucci in collaborazione con Andersen e il Goethe-Institut di Genova nell’ambito del festival Matota, che nel 2020 sarà alla sua terza edizione. La … Continua a leggere
Quattro proposte per il Giorno della Memoria
Il Giorno della Memoria si ripete ogni anno il 27 gennaio, nel giorno della liberazione di Auschwitz, per ricordare le vittime del nazismo e lo sterminio degli ebrei (Shoa). È un giorno per mettersi in cammino, anche senza uscire di casa, per ascoltare storie e per immaginare il futuro. Per celebrare questa giornata, vi proponiamo allora … Continua a leggere
Il libro per ragazzi di Liliana Segre, testimone della Shoa e senatrice a vita
In occasione della nomina di Liliana Segre, sopravvissuta al campo di concentramento di Auschwitz, pubblichiamo la recensione uscita sulla rivista Andersen n.320 – marzo 2015. Abbonati ora per sostenere la rivista. Fino a quando la mia stella brillerà di Liliana Segre con Daniela Palumbo (Milano, Piemme, 2015, pp. 200, euro 15,00) Liliana è una bambina amata … Continua a leggere
Di fronte all’Isis: libri per non lasciarsi sopraffare dal terrore di Germana Paraboschi
Questo articolo è apparso su Andersen n.349. Abbonati ora per sostenere la rivista. Spiegare il terrorismo, parlare di ISIS con i nostri bambini o ragazzi, raccontare le guerre che abbiamo vissuto e soprattutto quelle che ancora ci circondano senza che le viviamo direttamente: alcuni libri nell’ultimo anno hanno cercato di dare delle risposte, di indicare quali parole … Continua a leggere