Portare i libri e le storie dentro al centro storico di Genova è tra gli obiettivi di Io vivo qui, progetto nato in occasione del bando Un passo avanti, promosso dall’Impresa sociale Con i bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Un ampio gruppo di enti del terzo settore, pubblico e … Continua a leggere
NEWS
Settembre 2021 – n. 385
Settembre: si rientra a scuola, si programmano le iniziative, si scaldano i motori per un’annata di letture e occasioni intorno ai libri e alla cultura per l’infanzia. È però un periodo ancora particolare, il secondo riavvio dell’anno scolastico contrassegnato dalla pandemia; difficile dire oggi – scrivo questo editoriale negli ultimi giorni di luglio, così da … Continua a leggere
Giampaolo Dossena di Anselmo Roveda
L’articolo del mese, firmato da Anselmo Roveda, è dedicato alla figura di Giampaolo Dossena in occasione della ripubblicazione di due volumi dell’autore cremonese – Dante e Abbasso la pedagogia – che consentono di tornare alle sue due grandi passioni: giochi e letteratura. Sostieni la rivista Andersen: abbonati ora! Novantuno anni fa, sul finire del mese … Continua a leggere
Nati a Cremona: Giampaolo Dossena di Roberto Denti
Articolo di Roberto Denti, pubblicato su Andersen, n. 258, aprile 2009, in occasione della scomparsa di Giampaolo Dossena. Nella cultura italiana degli ultimi cinquant’anni Giampaolo Dossena era un personaggio strano, una specie di dottor Jekyll e Mr Hyde, di cui si parlava soprattutto per la sua competenza, che non aveva uguali, nel campo dei giochi … Continua a leggere
Più unici che rari: terza edizione
Mercoledì 1 settembre – Anche quest’anno si torna a parlare di rispetto e inclusione scolastica. Parte infatti la terza edizione di Più unici che rari. Storie dei ragazzi della III C, la campagna educativa nazionale realizzata da Librì Progetti Educativi con il supporto di Sanofi, per realizzare in classe un percorso sulle emozioni lavorando sui temi … Continua a leggere