
EDITORIALE DI BARBARA SCHIAFFINO
– Inizia un altro anno, il trentatreesimo da passare insieme. Questo numero della rivista ospita un dossier dedicato al diritto alla lettura e alla piena accessibilità delle narrazioni. Per tutti. Ciascuno secondo le proprie abilità. Spazio allora alle tante esperienze impegnate in percorsi rivolti a rendere possibile la fruizione delle storie anche a chi non può godere del libro in forma tradizionale. Spazio quindi agli e-book accessibili, ai libri tattili, ai libri in simboli, agli audiolibri, ai libri realizzati con font studiate o dimensionate così da poter essere lette da tutti. Una panoramica che non vuole e non può essere esaustiva, ma che si pone come base di partenza per nuove occasioni (già dal prossimo numero con un articolo su Radio Magica) e per tenere aperto un dibattito sulla letteratura quale reale opportunità di civiltà. I libri servono a quello: a renderci migliori come persone e come collettività. Ne siamo convinti e non rinunciamo a raccontarlo. I libri sono occasioni di condivisione e crescita, pure nelle situazioni e nei contesti nei quali meno l’opinione pubblica sarebbe portata a pensarli. Come nella Lampedusa frontiera di disperazioni e di sogni. Eppure il nostro numero si apre così, con un reportage da Lampedusa di Marcella Terrusi di Ibby Italia e con una riflessione di Shaun Tan sulla forza delle narrazioni, anche di quelle “silenziose” come L’approdo. Un testo speciale e prezioso, anticipazione italiana della prefazione a un volume internazionale di studi in uscita nei prossimi mesi.
 Per finire un grazie di cuore: la campagna abbonamenti natalizia si è conclusa con segni positivi e incoraggianti. Ora però che Natale è passato, non smettere di regalarvi e regalare l’abbonamento a “Andersen”.
In questo numero (disponibile anche nel nostro bookshop):
Editoriale di Barbara Schiaffino
 Illustratore di copertina: Marco Somà di Walter Fochesato
 Per chi sono questi libri? di Shaun Tan
 – Pratiche di inclusione attraverso il libro silenzioso
 – Silent book per tutti i lettori in ascolto
 Si cresce solo se sognati. Reportage da Lampedusa di Marcella Terrusi
Dossier DIVERSAMENTE LETTORI: Libri, accessibilità, diritti 
 a cura di Anselmo Roveda
Leggere tutti di Martina Russo
 – Testimonianza/ Uovonero editore di Sante Bandirali
 – Testimonianza/ Residenza L’Uliveto intervista a Sara Favout e Manuela Masini
 – Testimonianza/ Biancoenero edizioni di Irene Scarpati
 – Testimonianza/ Sinnos editrice di Della Passarelli
 – Testimonianza/ LIS Lingua italiana dei segni di Stefania Bosisio Castellucci
 Dirirtto di leggere, qualsiasi cosa di Rosa Mugavero
 – L’Istituto Cavazza di Bologna di Fernando Torrente
 – Help desk
 – LIA – Libri italiani accessibili: gli editori aderenti
 Libero accesso di Elena Corniglia
 – Area onlus: 30 anni a servizio della disabilità
 – Ibby Outstanding Books for Young People with Disabilities
 – E-Dito: progettare un osservatorio permanente
 – Silenziosamente
 – Zajedno
 Il libro tattile illustrato di Stefano Alfano
 – Concorso Tocca a te!
 – A spasso con le dita
 – Ascoltare con gli occhi, vedere con le mani
 – Dialogo nel buio
 – Letture su misura
 – Testimonianza/ Voci in prestito di Maria Agostini
 Leggere diversamente di Lucia Muzio e Francesca Pongetti
 – IN-BOOK
 – Leggendo per tutti ad alta voce
Trovi il numero di Andersen 309, dedicato all’accessibilità, nel nostro bookshop

