È passato un anno dal n. 370, marzo 2020; un anno da quell’editoriale che sulla carta stampata salutava la primavera e l’imminente Fiera di Bologna (doveva essere tra il 30 marzo e il 2 aprile, si fece invece online solo a maggio), ma che poi sulle pagine web dovemmo modificare constatando il diffondersi anche in … Continua a leggere
Archivi tag: walter fochesato
Maria Enrica Agostinelli. La fragile amica del colore di Walter Fochesato
Un ritratto di Maria Enrica Agostinelli (1929-1980), maestra dell’acquerello, firmato da Walter Fochesato e pubblicato su Andersen n. 380 – marzo 2021. Sostieni Andersen con un abbonamento! “Cara, scorata, fragile eppure così colorata Maria Enrica Agostinelli! […] Il suo Barone rampante, tra le altre sue opere, mi è rimasto nel cuore!” Sulla mia pagina Facebook … Continua a leggere
Gennaio-Febbraio 2021 – n. 379
Finito un anno ne inizia un altro, per noi davvero speciale. Questo è il nostro quarantesimo anno insieme, quaranta anni di uscite puntuali della rivista, quasi quattrocento numeri tutti dedicati alla cultura e all’infanzia. Quaranta anni non sono pochi. Trascorso un tempo così lungo i nonni festeggiavano le nozze di rubino; e il rosso, lo … Continua a leggere
L’attualità pedagogica di Gianni Rodari: tre incontri a gennaio per Educ/azione alla libertà
Mercoledì 13 gennaio – Il verbo leggere non sopporta l’imperativo: nasce da questa premessa rodariana il progetto Educ/azione alla libertà: Il mondo salvato dai ragazzini (e dai libri), che riprende oggi con un incontro online nel quale Pino Boero discuterà con Donatella Trotta di “educazione e passione” secondo il Maestro di Omegna. Il percorso formativo … Continua a leggere
Il centenario di Pinin Carpi – Un intervento di Walter Fochesato
1920-2020. Un centenario importante e plurale. Ricorrono, infatti, i cento anni dalla nascita non solo di Gianni Rodari, ma anche di altri protagonisti della letteratura e della cultura per l’infanzia: Silvio D’Arzo, Osvaldo Cavandoli, Gesualdo Bufalino… e soprattutto di Pinin Carpi, autore imprescindibile del canone della letteratura italiana per ragazzi, già insignito del Premio Andersen. … Continua a leggere
Novembre 2020 – n. 377
Iniziamo da due notizie piccole, quasi private, eppure grandi perché ci riempiono di gioia e proiettano a futuro: a settembre, quando ormai lo scorso numero era chiuso, sono nati, a poche ore di distanza uno dall’altro, i figli di Martina Russo, colonna della rivista, e di Sara Boero, scrittrice, amica di Andersen fin dalla sua … Continua a leggere
Settembre 2020 – n. 375
L’anno solare non è ancora chiuso, quel 2020 che ricorderemo come l’anno della pandemia Covid-19. L’anno in cui le scuole e le biblioteche – e non solo loro – furono costrette a chiudere per lunghi mesi; l’anno in cui non ci incontrammo a Bologna per la Children’s Book Fair; l’anno in cui non ci incontrammo … Continua a leggere
Luglio/Agosto 2020 – n.374
Il monografico estivo sarà presto nelle vostre mani. Sono felice e orgogliosa che sia così. “Beh, ma è normale… d’estate Andersen arriva sempre con un dossier tematico”, dirà, giustamente, qualcuno di voi. Vero, ma questo non è stato un anno normale. Nei mesi più bui della pandemia, durante le settimane di necessaria chiusura, nella legittima … Continua a leggere
Ricette di Petronilla per tempi eccezionali di Walter Fochesato
Domenica 24 maggio – Amalia Moretti Foggia Della Rovere (quest’ultimo è il cognome del marito) nasce a Mantova nel 1872 ed è una delle prime donne a laurearsi in medicina nel nostro paese. Giovanissima si trasferisce da sola a Milano per esercitare la professione, una scelta per quei tempi decisamente coraggiosa. Una scelta soprattutto in … Continua a leggere
Maggio 2020 – n. 372
La lettura e la scuola, nonostante. La Fiera di Bologna, comunque. Il Premio Andersen, sempre. Sì, benché la pandemia non abbia ancora terminato lo stravolgimento delle nostre abitudini (mentre scrivo, fine aprile, ci avviamo alla fase 2, ma la normalità è lontana), i mondi del libro, della lettura e dell’educare non si fermano; sperimentando e … Continua a leggere
Aprile 2020 – n. 371
Eccoci in primavera. La stagione che aspettiamo ogni anno per darci appuntamento alla Bologna Children’s Book Fair. Quest’anno non sarà così. La Fiera – così come pressoché ogni appuntamento pubblico programmato in questa stagione, e ormai nella maggior parte del mondo – ha dovuto annullare l’edizione 2020. Il mondo, non solo l’Italia, è nel pieno … Continua a leggere
Marzo 2020 – n. 370
Care lettrici, cari lettori, per una volta le righe di questo editoriale online devono essere diverse, almeno parzialmente, da quelle che troverete sulla carta. Eravamo appena andati in stampa quando, dal 21 febbraio, ha iniziato a diffondersi anche in Italia il nuovo corona virus (SARS-CoV-2), responsabile della malattia respiratoria che abbiamo imparato a chiamare COVID-19. Sulla carta … Continua a leggere