Andersen n.427 – novembre 2025
Nei giorni in cui stavamo chiudendo questo numero e ci apprestavamo a partire per la Buchmesse di Francoforte abbiamo appreso della scomparsa di Donatella Ziliotto, personalità imprescindibile e ineludibile
Nei giorni in cui stavamo chiudendo questo numero e ci apprestavamo a partire per la Buchmesse di Francoforte abbiamo appreso della scomparsa di Donatella Ziliotto, personalità imprescindibile e ineludibile
Edizione 2025 | Scelte della giuria | I vincitori | I finalisti | SuperPremio Andersen | Gli eventi in programma | Cartella stampa | La storia del Premio | I partners
I finalisti della 39esima edizione del Premio Andersen-Il mondo dell’infanzia – scelti dalla giuria e dalla redazione della rivista Andersen dopo un anno di lettura e confronto quotidiano – saranno annunciati lunedì 18 maggio. Seguite il sito, i canali social della rivista e verificate di essere iscritti alla nostra newsletter per essere aggiornati in tempo reale su … Continua a leggere
L’intensità di un poeta sempre attuale, accompagnato dalla profondità di un illustratore capace di dare forma alle emozioni – Intervista a Brian Selznick su La quercia di Walt Whitman
Tra le recensioni di Andersen n.372, nello spazio come sempre dedicato alle novità editoriali, Walter Fochesato racconta in modo approfondito la storia e l’importanza di Harold e la matita viola di Crockett Johnson, che era da tempo assente dalle librerie italiane e che torna a catalogo grazie a Camelozampa (trad. Sara Saorin). Un libro che … Continua a leggere
Venerdì 1 maggio – Tra gli incontri virtuali programmati dalla Bologna Children’s Book Fair, per la sua Online Special Edition, giovedì 7 maggio alle 14 si parlerà de “La grande fuga: da biblioteche e librerie la via più breve per uscire dalla quarantena”. L’incontro, coordinato da Giovanni Nucci, vedrà la partecipazione di Anselmo Roveda … Continua a leggere
La lettura e la scuola, nonostante. La Fiera di Bologna, comunque. Il Premio Andersen, sempre. Sì, benché la pandemia non abbia ancora terminato lo stravolgimento delle nostre abitudini (mentre scrivo, fine aprile, ci avviamo alla fase 2, ma la normalità è lontana), i mondi del libro, della lettura e dell’educare non si fermano; sperimentando e … Continua a leggere