Andersen n.427 – novembre 2025
Nei giorni in cui stavamo chiudendo questo numero e ci apprestavamo a partire per la Buchmesse di Francoforte abbiamo appreso della scomparsa di Donatella Ziliotto, personalità imprescindibile e ineludibile
Nei giorni in cui stavamo chiudendo questo numero e ci apprestavamo a partire per la Buchmesse di Francoforte abbiamo appreso della scomparsa di Donatella Ziliotto, personalità imprescindibile e ineludibile
Edizione 2025 | Scelte della giuria | I vincitori | I finalisti | SuperPremio Andersen | Gli eventi in programma | Cartella stampa | La storia del Premio | I partners
Ovunque lei sia, so che non approva. Niente compassione, rimpianto, celebrazione. Forse neppure tristezza, perché la tristezza è una malattia che ti fa guardare all’indietro. Non so dove sia Grazia, ma so che il suo corpo dorme adagiato nel suo studio, al posto di un piccolo divano del quale nessuno aveva mai veduto il colore … Continua a leggere
Lunedì 4 marzo – Esistono luoghi – come Haiti, L’Aquila, Lampedusa, Ariccia – in cui le biblioteche sono molto di più che un semplice contenitore di libri e scaffali ma diventano uno spazio che accoglie: si parlerà anche di questo nei prossimi giorni a Milano durante la sedicesima edizione di Fa’ la cosa giusta (8-10 … Continua a leggere
Lunedì 25 febbraio – Un percorso guidato tra i libri che fanno muovere mani e piedi: lunedì 4 marzo (ore 16.30) appuntamento a Palazzo Ducale (Sala del Munizioniere) insieme a Chiara Carminati e Massimiliano Tappari, autori di A fior di pelle (Lapis, 2018), un libro a quattro mani e venti dita, dove musica di parole e ironia di immagini invitano … Continua a leggere
Lunedì 25 febbraio – Sono due le biblioteche scolastiche nate nel 2018 grazie al progetto di promozione alla lettura di Sinnos Editrice Le Biblioteche di Antonio: l’Istituto comprensivo “A. Malerba” di Catania, che riceverà libri del catalogo Sinnos ma anche quelli selezionati e acquistati o ricevuti dagli altri editori; e in via del tutto eccezionale … Continua a leggere
Lunedì 25 febbraio – Cinque percorsi tematici per raccontare ruoli e modelli di genere, una bibliografia consultabile online e duecento libri donati a sei biblioteche pubbliche: si conclude in questi giorni il progetto G-BOOK, Gender Identity: Child Readers and Library Collections, volto a promuovere – per la prima volta in una prospettiva europea e transnazionale – … Continua a leggere