Andersen n.427 – novembre 2025
Nei giorni in cui stavamo chiudendo questo numero e ci apprestavamo a partire per la Buchmesse di Francoforte abbiamo appreso della scomparsa di Donatella Ziliotto, personalità imprescindibile e ineludibile
Nei giorni in cui stavamo chiudendo questo numero e ci apprestavamo a partire per la Buchmesse di Francoforte abbiamo appreso della scomparsa di Donatella Ziliotto, personalità imprescindibile e ineludibile
Edizione 2025 | Scelte della giuria | I vincitori | I finalisti | SuperPremio Andersen | Gli eventi in programma | Cartella stampa | La storia del Premio | I partners
Lunedì 5 novembre – Venti candeline per Scrittorincittà, per una doppia decina che sarà festeggiata a Cuneo dal 14 al 19 novembre. Proprio venti sarà il tema di quest’anno: un tema rappresentato, in tutte le sue sfaccettature, dall’immagine ufficiale creata appositamente per il festival da minibombo. E di manifesti si parlerà venerdì 16 novembre (ore … Continua a leggere
Lunedì 5 novembre – Giovedì 8 novembre torna per il nono anno consecutivo l’appuntamento con Digital Readers, il convegno che la Biblioteca di Rozzano dedica alla lettura e alla letteratura per bambini e ragazzi al tempo del digitale. Cinque i “Dialoghi” proposti quest’anno, dedicati alle politiche e strategie delle istituzioni verso la lettura e i … Continua a leggere
Venerdì 2 novembre – Il Festival della Scienza 2018, la cui sedicesima edizione dedicata al tema portante Cambiamenti è in corso fino a lunedì 5 novembre, rinnova anche quest’anno la collaborazione con l’ISIA di Urbino – Istituto Superiore per le Industrie Artistiche, la più importante istituzione pubblica di livello universitario per l’insegnamento del design della … Continua a leggere
Giovedì 1 novembre – Un albo illustrato che sperimenta l’ascolto e l’empatia attraverso immagini, parole e suoni; una storia di formazione a fumetti che educa alla biodiversità attraverso diversi linguaggi della creatività; un libro di poesie d’amore vivacemente illustrato che parla al cuore di tutti. E un romanzo-verità sulla sfida dell’educazione nelle aree di disagio sociale … Continua a leggere
Ottobre è finito in bellezza, almeno per il mondo dei libri e della scuola. Sul resto, per ora e qui, tacciamo, ché non basterebbero le righe e abbonderebbero le ragioni: quo usque tandem… Ma fermiamoci un istante sulla bellezza: l’ultima settimana di ottobre, infatti, la lettura e i libri sono entrati nelle classi in giro … Continua a leggere