Premio Andersen 2025: i vincitori
Edizione 2025 | Scelte della giuria | I vincitori | I finalisti | SuperPremio Andersen | Gli eventi in programma | Cartella stampa | La storia del Premio | I partners
Edizione 2025 | Scelte della giuria | I vincitori | I finalisti | SuperPremio Andersen | Gli eventi in programma | Cartella stampa | La storia del Premio | I partners
In attesa della cerimonia della quarantaquattresima edizione del Premio Andersen (24 maggio a Palazzo Ducale, Genova) – giorno in cui sarà già disponibile in anteprima, e solo per la sala, il numero di giugno della rivista
Sabato 2 settembre – È Attilio Facchini il vincitore della sezione Romanzi del Concorso letterario Giana Anguissola 2023, promosso dal Comune di Travo in collaborazione con Andersen per valorizzare il ricordo della scrittrice piacentina di Violetta la timida. Avvocato con la passione per le storie, già autore di una raccolta di racconti e di un … Continua a leggere
Costumi da bagno e scarponi da montagna stanno, per molti, per tornarsene negli armadi e nelle scarpiere. Un altro anno di attività e lavoro si apre con settembre, la rentrée scolastica e editoriale segna il ritorno al fare quotidiano. L’autunno si annuncia, per lo meno nei colori della nostra copertina con il segno di Olivier … Continua a leggere
Alla scoperta della miglior libreria per ragazzi e ragazze dell’anno: l’articolo scritto e illustrato da Serena Mabilia – dedicato alla libreria Centostorie di Roma, vincitrice nel 2023 del Premio Gianna e Roberto Denti, promosso da Andersen e AIE – è pubblicato su Andersen n.405 – settembre 2023. Sostieni la rivista Andersen e abbonati ora! Una … Continua a leggere
Anche quest’anno il nuovo anno scolastico si apre con una buona notizia per chi si occupa di promozione della lettura: le scuole, di ogni ordine e grado, statali e parificate, dal 16 ottobre 2023 e sino al 16 gennaio 2024 possono presentare domanda per ottenere, grazie a bandi ministeriali, il rimborso quasi completo (90%) della … Continua a leggere
Estate, tempo di fiaba. A maggior ragione in questo 2023 che vede ricorrere due anniversari importanti: i centenari dalla nascita di Italo Calvino (1923-1985) e di Beatrice Solinas Donghi (1923-2015). Un grande autore e una grande autrice, nomi rilevanti della letteratura a tuttotondo, che alla fiaba hanno dedicato porzione significativa delle loro riflessioni e del … Continua a leggere